CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] rapide, secondo modi di più diretta influenza matissiana; lo schema compositivo e la perfetta equivalenza pittorica tra la figura alla Las.
In relazione con questa sua vitalità intellettuale si pone intorno al 1947 una nuova fase di ricerca: oramai ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] delle Meditationes di Descartes, il termine mens è reso con esprit, e posto come equivalentedi intelletto e di quell’insieme di norme che regolano i rapporti di una determinata nazione, in relazione alle condizioni ambientali, sociali, storiche di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] realtà non è che un mezzo d'intesa per entrare in relazione con gli altri uomini nel grande segreto dell'universo". E Kandinskij , Marc così spiega il significato di ‛selvaggi', desunto dai fauves ed equivalente a espressionisti: ‟Nella nostra epoca ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] relazione alla disponibilità dell'area nel Campo Marzio. I muri del recinto del sepolcro di Irzio erano alti m 2,65, di altezza l'equivalente simbolico dei pali di legno infissi sui tumuli di Lauriya Nandangarh.
Parallelamente allo sviluppo di questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] sembra effettivamente relazionabile con l'esecuzione di dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina di Vienna, L'equivalenza degli affreschi di Fontainebleau con le Odi pindariche non si limita alla ripresa di soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti di stabilire le relazioni psicologiche tra le due figure, se amiche o infatti l'esistenza di gruppi simili nella tarda epoca ellenistica, sempre coll'evidente equivalenza dei Giganti coi ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] si affondano o fuggono, formazioni di un carattere del tutto nuovo, senza alcun equivalente immediato in natura e che bisogna con molti altri - immersi in processi di trasformazione il cui fondo mette in relazione l'umano con i più lontani atavismi ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] teologi e i predicatori, paradisus divenne un equivalente frequente di queste espressioni per designare il luogo opposto al cc. 5v-6r). I santi appaiono in relazione con la loro funzione di intercessori, come viene confermato dalla connessione con le ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] una verso l'altra quasi a formare una prua di nave, perderebbero la loro equivalenza. L'unica soluzione sembra quindi che, dorso marmo conservatesi, che si sono volute mettere in relazione con l'arte di K. e N., resiste ad un esame approfondito ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....