. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] basterà che, nel campo considerato, il determinante funzionale o Jacobiano
si mantenga diverso da zero. Il minore a seconda della scala adottata. Va pur notato che talvolta, in relazione a un generico punto C, del globo, il quale non sia ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ambito della ricerca relativa ai grandi palazzi cretesi l'interesse si è spostato sulla chiarificazione funzionale delle strutture e sulla relazione cronologica tra i vari elementi planimetrici (v. creta: Archeologia; festo; mallia; zakros, in questa ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] confronto fra neuroni omologhi, e perciò sicuramente dello stesso valore funzionale, di animali di mole corporea diversa; se ne trae la dànno origine a fibre piu lunghe, v'è una certa relazione fra spessore e lunghezza della fibra. Dal confronto fra ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] anche rispetto ad Oxyz, e si tratta di indagare le relazioni, che istante per istante intercedono fra i caratteri cinematici dei quali si vogliano, purché indipendenti, cioè tali che il determinante funzionale ∂ (q1′,..., qn′)/∂ (q1,..., qn) non sia, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] si oltrepassa il margine di riserva della capacità funzionale dei singoli organi, e le autointossicazioni sono più 1/6 e cioè 1/7, 1/8, 1/9. . .
La relazione nutritiva, mentre indica i rapporti tra sostanze azotate e non azotate (idrati di carbonio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] segue Kiiroi Hito (L'uomo giallo), tratta il tema delle relazioni tra le razze in base alla sua esperienza personale come studente in dall'insieme degli elementi edilizi, a varia destinazione funzionale; che restano alla scala di singoli "oggetti" ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] del 64 d.C., un grande portico, da mettere in relazione con le costruzioni neroniane della domus aurea.
Pendici settentrionali del 1994) ancora molto lontano dall'essere reso agibile e funzionale allo scopo cui è destinato.
Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] non esiste più o è inventata di sana pianta e senza nessuna relazione con quanto essa 'ricopre' o nasconde, solo per dare all'utente usa e getta, in cui, oltre l'ovvia ragione funzionale, non riusciamo a cogliere alcun valore, verificandosi il caso ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] la proprietà associativa con MHC è molto più netta della diversità funzionale fra cellule CD4+ CD8− e CD4− CD8+ che, scientifica per spiegare antiche credenze della cultura popolare sulla relazione fra condizioni psichiche e malattia. È noto, infatti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ribellano all'accademia, inventano un nuovo genere di arte, funzionale alla persuasione: è arte l'immagine della poesia e quindi Crocefissione (1941) di R. Guttuso, che si pone in relazione con l'arte di Cranach e Dix, Picasso e Schiele, considerata ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...