Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] subito nel tempo vari cambiamenti, sia in relazione alla forma dei bersagli sia per la distanza nell'istante in cui la luminosità del bersaglio ritorna normale, oppure podio.
Tiratori di classe di questo periodo furono anche lo svedese Vilhelm Carlberg ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] la ricchezza e la luminosità del mondo dello nuova dinastia Han. La stretta relazione tra potere imperiale Han e gestione asse sud-nord. Più canonica la pianta dello Shitennoji, sempre del periodo Asuka (600-710 d.C.), che presenta sull'asse prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] '; questo termine si riferiva in origine alla luminosità degli spiriti nell'esperienza religiosa e, oltre alla troviamo i cinque organi che sono in relazione con i cinque suoni, i cinque colori, i cinque periodi dell'anno, i cinque sapori, i ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] poi alterna anche lui momenti di fresca luminosità su Venezia primaverile (i legni delle barche a Venezia per un breve periodo nella palazzina che era stata di ma «esistevano solo colori, movimenti, senza relazione o perché». Venezia è una città da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Meulenbeld 1999). Un'altra ipotesi, in relazione alla quale però non ci sono C., ma la maggior parte della critica propende per un periodo che va dal IV al VII sec. d.C.
di forza, colorito, energia e luminosità della pelle: questi sono soltanto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] circondata da gradinate, spesso posta in relazione diretta con l'edificio della curia. metà del IV sec. a.C., in un periodo che vede l'apparizione del teatro ad orchestra erano pervasi da una luminosità resa possibile da ampie finestrature ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] non è possibile ricostruire alcuna relazione tra forma e funzione. La s. a registri sovrapposti risale al periodo protostorico (v. il assoluta, ma anche artificio tecnico che ne esalta la luminosità), o a elementi accessori, quali il loto, simbolo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] maestranze non locali, ma chiamate dalla capitale.
Al periodo che sta fra la metà e la fine alzato, colla diffusa uniforme luminosità del suo interno costituisce una mausoleo potrebbe essere provato dalla sua relazione topografica con la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] visibili a occhio nudo come una luminosità di fluorescenza su uno schermo sul senza limitazioni e ripetuto periodicamente per sorvegliare i casi bassi contrasti, e risoluzione spaziale sono in relazione reciproca. Cioè, per esposizioni a quantità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Se tale riemissione avviene in un periodo di circa 10⁻⁹ secondi si chiama d'onda λ, tale da soddisfare la relazione di Bragg: nλ=2d senθ, dove in favore del giallo. Il Value esprime la luminosità relativa,ossia la quantità di luce che viene riflessa ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...