Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] mentre nel Sud Europa prevale una lettura meno affrettata, riflessiva, che fa discutere, ma anche meno estesa.
Sul di lavoro dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e nella relazione della FIEG.
Negli ultimi dieci anni, dal 1994 al 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] con una immediatezza dolorosa e, insieme, con un primo riflesso di consapevolezza di quel non-essere da cui tutto è che da esterno si tramuta in interno, dove si toccano in una relazione drammatica il suo carattere totale e la sua volontà di libertà. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] y ≿ x.
Proprietà transitiva: se i vettori x, y, z appartengono all'insieme X e valgono le relazioni
x ≿ y e y ≿ z, allora x ≿ z.
Proprietà riflessiva: se il vettore x appartiene all'insieme X, esso è preferito o indifferente rispetto a se stesso ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] VI, 17633)
così come appaiono forme medie con marca riflessiva:
(11) Haec ergo dum aguntur, facit se hora quinta morta, non è un ente storico fisso e immobile e, nella sua relazione con l’italiano (come con altre lingue) continua a mutare forma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] , ma in realtà gli consentì di sviluppare una personalità riflessiva e capace di andare a fondo nell’analisi dei differenti urto con la madre qualche anno dopo a causa della relazione – da lei fortemente osteggiata – che intrecciò con Poppea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] reazione al barocco, si elogiano la compostezza riflessiva e l'impettito decoro delle sue tragedie, Scritti ..., a cura di A. Quondam, Roma-Bari 1973, pp. 193, 637, 638; Relazioni dei rettori ..., a cura di A. Tagliaferri, I, Milano 1973, pp. 290 s., ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] ceto imprenditoriale moderno, con la sua duttilità nelle relazioni industriali, Bologna si presentava come una piccola capitale Chiesa, e visse così, in certo modo, di luce riflessa. All’importanza delle vicende politiche subentrò l’interesse per i ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] è sempre relativa e viene necessariamente valutata in relazione agli scopi pratici dell'attore. Ne consegue che ". Ora, anche un enunciato ordinario come questo ha importanti effetti riflessivi. In primo luogo esso a) definisce ciò che è successo ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] in sé questa dualità: l'espressione staccata, distante, riflessiva di controllo dei sentimenti e delle emozioni - tipica l'uso, dell'uno o dell'altro, corrisponde sempre a relazioni di significati. Il dialetto e l'italiano corrispondono a dei ruoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] lato, l’«ingegno» indicava la mediazione riflessiva, lo svolgimento distinto e razionale di quel la Trinità» (p. 299). Nelle intenzioni di Gioberti, il principio della relazione avrebbe colmato il difetto della sintesi a priori di Kant, il quale
...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...