Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quelli che appartengono alla "vita animale" (ovvero la vita di relazione), laddove ciascuna delle due ha il proprio sistema nervoso. La 'impressione al cervello, sede della coscienza; è simmetrica alla contrazione animale o volontaria, che ha anch ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] ).
Nel primo caso il capitale sociale è definibile come la rete di relazioni durevoli che gli individui sono in grado di attivare al fine di raggiungere capitale sociale conti su una solida reciprocità simmetrica e dunque su una diffusa fiducia di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Tuttavia i dati (v. fig. 1) costrinsero Hubble ad accettare una relazione lineare del tipo Hd = cz (detta appunto legge di Hubble, con in cielo una 'anisotropia' detta di quadrupolo (cioè simmetrica su scale di 90°. Si schematizza il fenomeno ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] dell’alta velocità, attraverso un rapporto con la città simmetrica al di là dell’Appennino, Firenze, distante soltanto 27 ceto imprenditoriale moderno, con la sua duttilità nelle relazioni industriali, Bologna si presentava come una piccola capitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] e razionali, i cui diagrammi duali sono raffigurati nella fig. 16.
Le relazioni [46] in questo caso si leggono nel modo seguente: δ12=δ13=δ23 integrali del tipo
(dove A è una matrice simmetrica definita positiva) in termini di diagrammi di Feynman, ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] dell'elaboratore che ha la funzione di immagazzinare l'informazione mettendola in relazione da una parte con le unità di ingresso (I) e di appiattimento terminale (curva a 5 più o meno simmetrica).
Lo stesso accade per la cancellazione dei ricordi. ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] s è la costante di Planck. La conseguenza più famosa di questa relazione è il fatto che non è possibile, neanche in linea di si imbatté in un principio molto più potente: una simmetria valida separatamente in ciascun punto dello spazio e del tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di Riesz-Fischer (che non ha analogo nel caso p≠2). Dato p, sia q=p/(p−1), e quindi 1/p+1/q=1. La relazione tra p e q è simmetrica, dunque p=q/(q−1). Riesz dimostrò che se F è un funzionale lineare continuo su Lp, allora per ogni f in Lp vale la [10 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] n=1,2,… più la regola S→ε.Una versione più simmetrica utilizza anche le regole S→ānSan.
Si tratta in pratica insieme L(G) delle parole su An⋃Ān che si cancellano modulo le relazioni di R è un linguaggio context-free. Un gruppo libero è context-free ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] postulati: (a) lo spazio-tempo è dotato di una metrica (simmetrica o, più precisamente, lo spazio-tempo è una varietà di Lorentz); modo diverso che nella RG standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole e fatti dipendere dal ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...