TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ; d'altra parte la disposizione caratteristicamente simmetrica delle macchie, parla per una partecipazione del sulla loro struttura e sul loro sviluppo hanno rivelato come le loro relazioni fossero assai più complesse. I rapporti tra peli e organi del ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] tenendo presente che la parte di curva T(−jω) è simmetrica rispetto all'asse reale della T(jω), poiché T(s trasferimento dell'anello del s. a segnali campionati, legata alla (T(s) dalla relazione
dove Ω = 2π/T e T è il periodo di campionatura. Il s. ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] vertebrale, può essere simmetrica (dificerca), asimmetrica (eterocerca, Selaci), oppure simmetrica esternamente (biloba, rotonda arcate branchiali e ioidea s'inseriscono i raggi branchiali. In relazione con la parte distale di questi ci sono per lato ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] l'uno tutto concetti e arguzie e troppo studioso della simmetria e della grazia, l'altro invece notevole per la rapidità tutta una serie di grandi vescovi e sacerdoti, e soprattutto in relazione alle crociate: ricorderemo solo, oltre ad Abelardo e a S ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] a un momento torcente mnt, legati a mx, my, mxy dalle relazioni
Nell'intorno del punto considerato esistono due sezioni normali tra loro, individuate facilmente comprensibile nel caso di forze esterne simmetriche rispetto all'asse. Le strisce secondo ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] . Pende).
La patologia del tipo microsplancnico è in relazione alla deficiente funzione dei tessuti e apparati ed è si notano i seguenti particolari.
La testa è in complesso simmetrica e di proporzioni armoniche. I 3 piani della faccia sono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dodecaedro, di esso ''dio si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
La relazione tra il contenuto del termine s. e l'idea di commensurabilità, di misura mediana, di giusto mezzo o di ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] . Se z è il numero dei denti di una ruota valgono le relazioni:
I costruttori inglesi adoperano il diametral pitch (passo diametrale) che è di rotazione della ruota e l'asse di simmetria della dentatura, ecc. La macchina Sauer rappresenta poi ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] ripartizione asimmetrica di Poisson (diversa dalla più nota ripartizione simmetrica di Gauss) è chiamata anche "legge dei piccoli di legge contenente varie modifiche, illustrate da una ampia relazione e concretato poi nella legge 26 aprile 1959, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] , è prismatica o cilindrica; sempre ha un asse di simmetria rispetto al quale si definisce la sollecitazione realizzata durante la colpi e si osservi che la curva che fornisce la relazione tra il carico di rottura e il numero delle pulsazioni dello ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...