La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] all’universo delle credenze pagane319. La contrapposizione simmetrica di ‘cristianesimo’ e ‘paganesimo’ costituisce si può aggiungere che il testo di v.C. IV 45 mette in relazione l’orazione di dedicazione di una chiesa con il trentennale, per cui ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] con scalino e le altre quattro in posizione all'incirca simmetrica, arretrate rispetto alle prime. Tali buche sono l'evidenza sole raggiato, simbolo della nuova dinastia Han. La stretta relazione tra potere imperiale Han e gestione del potere è ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] giocato un ruolo importante i caratteri del sito e le relazioni con la struttura organizzata delle attività commerciali. Nell'un caso vera e propria "piazza" di forma regolare e simmetrica, contornata da quattro pareti tutte della stessa altezza ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e che non è influenzato (‛convogliato') dal movimento del solvente, si ha la seguente relazione:
J1(1,2)/J2(2,1)=(aj(1)/aj(2)) exp[ZF(Ψ(1)− di permeabilità passive. In pratica, una distribuzione simmetrica della pompa di scambio sodio-potassio su ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] condannerà come storicisti utilizzando, a volte, procedimenti simmetrici a quelli di Croce. Nella polemica sullo t a n t o in riferimento a un valore. Eliminando ogni relazione di valore si eliminerebbe anche l'interesse storico e la storia stessa" ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Trecento tale modello venne abbandonato per una composizione simmetrica e statica, senza il Bambino, forse nel Veneto fin dal quarto decennio del Trecento pare da mettere in relazione con il culto della reliquia, conservata nel duomo di Prato, della ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , facendoli apparire non come elementi isolati, ma come gruppi di relazioni, che si oppongono o si corrispondono. Si constata in realtà claudicazione dei Labdacidi sotto la specie inversa e simmetrica di un radicamento ctonio originario. Infine e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di uno stesso autore (Meulenbeld 1999). Un'altra ipotesi, in relazione alla quale però non ci sono prove, è che l' l'esercizio fisico di tutto il corpo, che dà grazia e crescita simmetrica alle membra, migliora la digestione e l'agilità e fa sì che ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] delle arpe arcuate con quelle angolari è stata posta in relazione - come pure l'uso del plettro - a una Karatepe appaiono invece musici con due tipi di lire: l'una verticale simmetrica a sei corde, sulla cui cassa arcuata è visibile la cordiera a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] commento di Filopono alla Fisica: l'argomento appare in Filopono in relazione all'idea di Aristotele per cui se una realtà A può essere , rispetto al cubo, la sfera ha più piani di simmetria, Ibn Mattawayh ci spiega perché gli atomi non possono essere ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...