canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] ' quali tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella.
3. Può essere a questo punto abbastanza uguali; 2) La varietà della ripetizione, che evita la simmetria meccanica del procedimento analogico e fa, delle due clausole finali ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Gallino, 1983², p. 478). Conseguentemente, e simmetricamente, viene definito 'anormale', a seconda dei due significati 1937 e 1951), secondo cui i comportamenti di ruolo e le relazioni di scambio sono guidati da norme e, in posizione retrostante, da ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] m. presenta gravi difficoltà, a causa della assai vaga relazione che lo lega all'edificio e alla stanza cui appartiene. è sostituito da una disposizione sempre più ornamentale e simmetrica delle pieghe del panneggio, da un'alternativa ritmica di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dei testi hittiti (XIV-XIII sec. a. C.), menzionata in relazione con il regno di Akhkhiyawa. Secondo un'altra tradizione, assai meno 150 a. C., fu costruita un'altra stoà angolare, simmetrica alla precedente, ma senza botteghe; nel punto di incontro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] le tracce di frattura e levigatura deliberata e simmetrica di alcuni crani costituivano già forti indizi della sette torri, appartenenti però a due fasi diverse da porsi in relazione con quelle del bastione.
Intorno si estende per quasi un ettaro e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] intero sistema decorativo. Come in epoca antica, i fili venivano utilizzati per assicurare una disposizione simmetrica e per regolare la relazione tra cornici e architettura. Tali linee guida venivano spesso pressate nell'intonaco dell'ultima stesura ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] capo alla cancelleria ducale ed erano in stretta relazione con l'ambiente umanistico padovano. I generi composizione, per fare posto, all'estrema sinistra, in posizione simmetrica a quella occupata dalla dogaressa, alla terza figura. Secondo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Al di là di questo clima da ‘crollo dell’impero’, nella relazione di Ranieri, così come in un’articolata presa di posizione del cardinale . Come dopo Campoformido, questa simmetrica congiuntura presentava implicitamente alcune condizioni ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] ai propri idiomi. Si spiegano così le molte simmetrie nel decoro e nella simbologia di emblemi solari e (25 a.C.) e a Samo (21/20 a.C.); cfr. P. Daffinà, Le relazioni tra Roma e l’India alla luce delle più recenti indagini, Roma 1995, p.17.
71 Eus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cosa principale "cioè la forma del mondo e l'esatta simmetria delle sue parti" (ed. Barone, p. 172), corde devono essere in rapporti 1:4, 4:9, 9:16, una relazione inversa al quadrato. Pitagora quindi, secondo Newton, applicò il principio ai movimenti ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...