Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] spostata’ ZAZT. La proprietà di cui godono sia una matrice di Toeplitz simmetrica A sia la sua inversa A−1 è di avere un rango r quozienti pi/deg(i) per tutti gli indici i per cui vale la relazione Lij=1, tali cioè che ci sia collegamento da i a j. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] antagonismo irriducibile. Dalla loro alterna e mai simmetrica oscillazione dipendono tutte le grandi trasformazioni dei sistemi lo scarto tra un rapporto di 'contratto' e una relazione di 'comando-obbedienza', nel senso che quest'ultima impone in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] imperatore, in schemi sempre più rigidamente centripeti e simmetrici, sembra confermare, in una visione sempre più totalitaria (ibid., fig. A, figg. 1-2) sembrano rivelare relazioni con due scene del rotulo. Tuttavia le dubbiose perplessità sollevate ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] piazza quadrangolare. E la simmetrica geometria della disposizione planimetrica è 73 s., 153-161, 187 s., 226, 246 ss., 325, 351, 365;A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, in Atti e Mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. mod. e ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del lavoro, anche internazionale, si afferma una designazione simmetrica, per la quale è sindacato la stessa controparte del lavoro italiano, in "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1986, XXX, pp. 717 ss.; ora in Lavoro, ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] è visto e trattato come l'insieme di tutti e viceversa. Per la 'simmetria' ricorre invece il seguente paradigma: secondo la logica aristotelica è simmetrica, per es., la relazione tra fratelli (se Paolo è fratello di Luigi, Luigi è fratello di Paolo ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] sono stringenti, in quanto riguardano l’informazione completa e simmetrica per tutti gli operatori economici, la completezza dei mercati l’individuo vive in condizione di informazione limitata in relazione all’accesso ad alcuni servizi (si pensi alla ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] generazioni per cellule che si dividono morfologicamente in modo simmetrico come Escherichia coli si calcola come segue: il batterio post mortem di tessuti umani hanno poi messo in relazione come elevati livelli di 8-oxoguanina (il più abbondante ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] alla ripartizione di potestà legislativa non corrisponde una simmetrica ripartizione di potestà regolamentare o di potestà (e alle autonomie locali).
Per quanto riguarda specificamente la relazione tra le regioni e gli enti locali si prevede, infine ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] presenza di reti neuronali che si costituiscono nel corso della relazione con il mondo esterno (madre o altri oggetti).
Il specchio non è mai fedele, perché non è sovrapponibile, essendo simmetrica. È lo sguardo dell’altro che dà forma alla propria ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...