Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] antagonismo irriducibile. Dalla loro alterna e mai simmetrica oscillazione dipendono tutte le grandi trasformazioni dei sistemi lo scarto tra un rapporto di 'contratto' e una relazione di 'comando-obbedienza', nel senso che quest'ultima impone in ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del lavoro, anche internazionale, si afferma una designazione simmetrica, per la quale è sindacato la stessa controparte del lavoro italiano, in "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1986, XXX, pp. 717 ss.; ora in Lavoro, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] .
La scelta legislativa è invece simmetrica alla sollecitazione degli organismi internazionali di prevista dal citato art. 35 del d.lgs. n. 274/2000.
Analogo tema si è posto in relazione al rapporto tra l’art. 131 bis c.p. e l’art. 34 del d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] assolto l’Iva secondo il regime ordinario e quella, simmetrica, di operazione soggetta al regime ordinario in cui sia contribuente che abbia violato i suddetti adempimenti in relazione ad acquisti intracomunitari possa opporre alla pretesa erariale ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] dell’Avvocato generale, si occupa di un’altra ipotesi, simmetrica e opposta rispetto a quella oggetto del giudizio a quo. classificato)».
Ha inoltre aggiunto che «in relazione alla circostanza che la aggiudicataria-ricorrente incidentale ha ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] aggregazione meramente seriale ed occasionale», ma si identificano in relazione a un vincolo che si presenta «come concreto ( aggregazioni di lavoratori» (Cons. St. n. 5451/2013). Simmetricamente, si rompe il “monopolio del diritto di azione” e la ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] settore della politica di sicurezza e di difesa comune in relazione al quale il Trattato ha previamente circoscritto l’ambito ratione permanere in capo agli Stati di una competenza simmetrica a quella dell’Unione nonostante l’avvenuto esercizio ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] giurisprudenza italiana è quindi rilevante solo il danno-evento, con simmetrica esclusione della rilevanza dei cd. danni-conseguenza (ex multis in particolare a motivo del legame con una relazione preesistente tra le parti, quale un contratto (cd ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] tal modo atteggiandosi a disposizione perfettamente simmetrica a quelle, aventi rispettivo riferimento alle tra il rapporto dedotto in giudizio e quello pregiudiziale intercorre una relazione di parte rispetto al tutto, così da rendere problematico un ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] Varvara, tale regola contrasterebbe con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione all’art. 7 CEDU. Pertanto, il giudice a quo solleva la questione di l’intervento della Corte costituzionale in direzione simmetrica e contraria: la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...