• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

equidistanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equidistanza equidistanza in geometria, relazione tra due oggetti aventi la stessa distanza da un terzo oggetto. Per esempio, due punti possono essere equidistanti da una retta. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

competizione

Dizionario di Medicina (2010)

competizione Tipo di relazione che si instaura tra due o più organismi che concorrono all’utilizzo della medesima risorsa. L’effetto negativo che scaturisce da tale relazione deriva dal controllo o dal [...] appresa durante i primi anni di vita. Bambini con una buona competenza sociale sono infatti capaci di bilanciare la competizione tra il desiderio di appagamento dei propri bisogni e la necessità di mantenere relazioni positive con gli altri. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – GERALD M. EDELMAN – STEPHEN J. GOULD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

omotopia

Enciclopedia on line

In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda. La teoria dell’o. costituisce [...] ). Con maggiore esattezza, più che di cicli omotopi si dovrebbe parlare di applicazioni omotope poiché l’o. è una relazione non tanto tra cicli quanto tra due applicazioni; tuttavia è più intuitivo riferirsi senz’altro ai cicli, cioè, sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – GRUPPO FONDAMENTALE – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO TOPOLOGICO – COMMUTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotopia (4)
Mostra Tutti

anticongruenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

anticongruenza anticongruenza relazione tra due figure che si corrispondono in una isometria invertente. In algebra lineare si chiama anticongruente una matrice ortogonale che determina una tale trasformazione [...] e ha, quindi, determinante uguale a −1 ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE ORTOGONALE – ALGEBRA LINEARE – ISOMETRIA

proporzionalità

Enciclopedia on line

Matematica Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] grandezze variano ‘in ragione diretta’; il rapporto numerico costante viene detto coefficiente di p.). È detta invece p. inversa la relazione che si ha quando il rapporto tra due elementi della prima classe è uguale all’inverso del rapporto tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzionalità (2)
Mostra Tutti

proporzionalita inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

proporzionalita inversa proporzionalità inversa relazione tra due grandezze variabili il cui prodotto è costante e diverso da zero. Due grandezze x e y sono dunque inversamente proporzionali se è possibile [...] esprimere una delle due in funzione dell’altra come y = k /x (con k ≠ 0) (→ proporzionalità) ... Leggi Tutto

appartenènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

appartenenza appartenènza [Der. di appartenere, dal lat. appertinere, comp. di ad- e pertinere "riguardare"] [ALG] A. a un insieme: un elemento A appartiene a un insieme I, e si scrive A∈I (∈ è il simbolo [...] , due rette hanno in comune un punto e uno soltanto e per due punti passa una retta e una soltanto. ◆ [ALG] Relazioni di a.: qualificano gli enti appartenenti ad altri enti di natura diversa. Dal punto di vista grafico, si esprimono in frasi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appartenènza (1)
Mostra Tutti

incommensurabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

incommensurabilita incommensurabilità relazione tra grandezze omogenee che non ammettono un sottomultiplo comune (e dunque una misura comune). Il loro rapporto è un numero irrazionale. Per esempio, sono [...] incommensurabili la lunghezza della circonferenza e il suo diametro (il cui rapporto è il numero irrazionale e trascendente π), e la diagonale e il lato di un quadrato il cui rapporto è √(2) (→ commensurabilità) ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – CIRCONFERENZA

omoschedasticita

Enciclopedia della Matematica (2013)

omoschedasticita omoschedasticità in statistica, relazione tra due variabili aleatorie le cui distribuzioni hanno la medesima varianza. In ambito inferenziale, una delle ipotesi che si avanzano per costruire [...] un modello di regressione è proprio una ipotesi di omoschedasticità per qualunque osservazione xi del campione. Quando invece tale ipotesi non è verificata si parla di eteroschedasticità dei residui ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – ETEROSCHEDASTICITÀ – REGRESSIONE – STATISTICA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omoschedasticita (1)
Mostra Tutti

splancnico

Dizionario di Medicina (2010)

splancnico Che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s., gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, il circolatorio, l’endocrino. [...] Nervi s., le fibre nervose che provvedono all’innervazione simpatica degli organi addominali, nel territorio corrispondente all’area s.; sono importanti, in questa, i riflessi vasomotori. L’interruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali