L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] ., nel periodo invernale), e l'uzdāna, la costruzione destinata a contenere le ossa scarnificate, detta nawwus (ma in relazione alle usanze dei cristiani siriaci) in fonti arabe dell'XI secolo. Sulla base di corrispondenze tra dati archeologici e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] la nécropole de Vulci, Paris 1891, pp. 9-65.
NSc, 1921, pp. 342-50.
BdA, 3 (1923-24), pp. 65-74.
G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di scavi nel territorio di Vulci (1923-24), in StEtr, 1 (1927), pp. 129-44.
R. Bartoccini, Tre anni di scavi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , sebbene in vari autori già dal Cinquecento (compreso lo stesso Vasari) si trovi l'uso del termine 'bizantino' in relazione alla storia dell'impero d'Oriente, l'arte di esso impero - la pittura in particolare - rimase a lungo designata comunemente ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] D. Morichini (1802); nel 1844 a J. Middleton era già chiaro il significato del contenuto in fluoro delle ossa fossili in relazione alla loro età geologica. La scoperta della spettrografia di emissione ottica da parte di G.R. Kirchoff e di R.W. Bunsen ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] del fenomeno risulta tuttavia molto complessa, in primo luogo per la difficoltà di qualificare con certezza un oggetto come a. in relazione a un più generico valore decorativo o di ricordo, come nel caso per es. di pendenti con monete o di monete ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] macedone all'invasione araba, una delle questioni intorno a cui gravita lo studio dei culti centroasiatici è la loro relazione con la religione dell'Iran preislamico, lo zoroastrismo. Non v'è dubbio che le credenze religiose dei popoli di ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] tutto simile a un'ampolla.
Nel sec. 13° si ebbe in Inghilterra la ripresa della produzione di a. metalliche in relazione al culto del nuovo martire Tommaso Becket, scene della vita del quale (soprattutto il martirio) comparivano sulle facce delle a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] - 700 d.C. ca.) appaiono molte rappresentazioni di questo volatile, ma stranamente non ne è fatta menzione in alcuna relazione di scavo (la sua presenza in epoca Inca è invece ben documentata anche dai cronisti spagnoli). Le piume venivano inoltre ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] restare documento fondamentale del gusto neoclassico e accademico.
Giunto a Roma il 18 novembre 1755, egli entra subito in relazione di amicizia col pittore Raffaello Mengs, nutrito anch'esso di basi teoriche nonché, ben presto, con alte personalità ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] una piazza circondata di portici e di costruzioni diverse; questo complesso, anteriore alla cinta in pietra, potrebbe essere messo in relazione con una famosa fontana descritta da Plinio. La città possiede anche un acquedotto che porta l'acqua da una ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...