Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] il nome di "classe del Granaio" a questo tipo di ceramica.
La Grande Rampa (fig. 1314, D) è una massiccia costruzione in relazione alla via dalla Porta dei Leoni verso il Palazzo. La strada è fiancheggiata da bassi muri laterali a E e ad O, ciascuno ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] ornato, oltre che di marmi policromi, di pitture nelle pareti dei portici e nelle absidi al fondo di questi.
Diversa, in relazione alla particolare divinità a cui era dedicato e alle pratiche del suo culto; era la pianta del tempio di Iside, situato ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] solo da una figura barbuta, cinta di nimbo, che compare nel tempio II, ed è stata dal D′jakonov posta in relazione con l'arte bizantina o con l'arte cristiana della Transcaucasia (ricordiamo a questo proposito che documenti scritti attestano un'ampia ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] è proprio questa stessa immagine, arricchita d'una torcia, che si vede sul Calendario del 354, e questa torcia indica una relazione con le messi, poichè ricorda il dies lampadarum, giorno consacrato a Cerere e che segna l'inizio della mietitura (24 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] con buona probabilità con la capacità che aveva lo Stato di imporre l'uso di tali tecniche.
L'esistenza di una relazione tra la produzione dei testi e la burocrazia è, forse, indirettamente attestata dal fatto che i più antichi testi di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ss.; E. Fabricius, in Ath. Mitt., IX, 1884, p. 363 ss.; D. Comparetti, Iscrizioni arcaiche di Gortyna, in Mus. It., I, 1885, p. 233 ss.; F. Halbherr, Relazione sui nuovi scavi eseguiti a Gortyna presso il Letheo, in Mus. It., II, 1888, p. 561 ss.; id ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] atm ca.) entro bombole poste sulle spalle del sommozzatore, veniva erogata alla stessa pressione ambientale (cioè in relazione alla profondità di esercizio), tramite un meccanismo (appunto l'erogatore) terminante in un boccaglio. Questo sistema ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] tempio (I telamoni dell'Olympieion agrigentino, in Bollettino d'arte, VI [1926], pp. 33-45). Nello stesso anno una lunga relazione di scavo illustrava le ricerche condotte nell'area delle chiese di S. Biagio e di S. Nicola, relative soprattutto ad ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] di pietra, nei capitelli e in altri particolari architettonici trovati nelle tombe, quantunque questi mostrino una più stretta relazione con l'arte provinciale romana dell'epoca, specialmente quella del Hawran e della Siria in generale.
Particolare ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] , nelle cui sembianze C. è rappresentato nella statua della Rotonda Vaticana, è parso cosi strano da potersi mettere in relazione con la frase di Plinio il Giovane, secondo cui Nerone avrebbe divinizzato C. per irrisione; ma l'opera probabilmente ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...