NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] giovane ignudo, stante al centro del cerchio dello Zodiaco, capelli scomposti tra cui appaiono due ali, è posto in relazione con Tellus, circondata dalle Stagioni, in un mosaico da Sentino. Un giovane semidrappeggiato, nella stessa posizione entro il ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] alla natura circostante. Attorno alle piramidi si stendono necropoli di mastabe, in parte esplorate. Esse sono concepite in relazione con i complessi funerarî dei singoli sovrani, e divise in veri e propri quartieri separati. La distribuzione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dell'architettura dei paesi dell'Europa orientale, la R. ha assunto un ruolo particolare e specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso del cemento armato (l'opera di A. Perret vi ha avuto un forte influsso), sia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sussistono dubbi. Vanno inoltre segnalate chiese poste molto più lontano dalla Senna e che non possono essere messe in relazione con il sobborgo della riva destra: Saint-Martin-des-Champs (attestato alla fine dell'epoca merovingia se non addirittura ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di interesse di questo complesso di ricerche "che consiste nel determinare il posto che tocca all'uomo nella natura e nelle sue relazioni con la totalità delle cose". È il concetto stesso di uomo che venne mutato dall'evoluzionismo, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Frangipane
La possibilità per le comunità umane di risiedere stabilmente o semistabilmente in un posto è in relazione diretta con la possibilità di ottenere le risorse per la propria sussistenza da un ambiente geografico relativamente circoscritto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] un continuum di città (spesso definite città-stato) da Susa a Ebla a Yarmuth è unito da una fitta rete di relazioni, documentate nella maniera più ampia dagli archivi di tavolette cuneiformi rinvenuti nel palazzo reale di Ebla protosiriana, oltre che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] insediamentali più noti si ricordano, in territorio di Comiso, quelli di Monte Sallia - Monte Tabuto da mettere in relazione anche con lo sfruttamento dei filoni selciferi, e quello di C., caratterizzato da ampie capanne absidate. Taluni insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di materiali nella maggior parte dei casi già noti, l'interesse della pubblicazione consiste nella completezza della raccolta e nella relazione tra il corredo funebre in generale e i s. di tipo greco con casse in carparo, quasi sempre prive di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] legame con la strada, come dimostra proprio il grande o. senese.Lo studio degli o. medievali può essere affrontato anche in relazione a istituzioni con finalità particolari come i lebbrosari, che sembra siano sorti in Oriente fin dal sec. 3°-4° e in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...