I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] condotti in provincia di Ragusa nel quadriennio 1955-1959, in BdA, 44 (1959), pp. 347-63.
P. Pelagatti, Camarina. Relazione preliminare della campagna di scavi 1961- 62, ibid., 47 (1962), pp. 251-64.
Ead., Scavi e ricerche nella provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] mitiche come l'arte provinciale dell'Impero romano, gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti di stabilire le relazioni psicologiche tra le due figure, se amiche o nemiche.
Varie e controverse sono l'esegesi e la valutazione artistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] uno dei più tardi di S. La fase più antica del Tempio 40, a sud, è stata anch'essa datata all'epoca Maurya basandosi sulla relazione stratigrafica con la sala colonnata a essa sovrapposta, databile al II sec. a.C.
Durante il periodo II (II-I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] territorio circostante. Le sepolture collettive della necropoli, a camera circolare e con corridoio, sono state messe in relazione con l’esistenza di lignaggi all’interno del gruppo, mentre gli evidenti segni di disuguaglianza sociale rivelerebbero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] a partire dal XV secolo. Vie carovaniere la collegavano al Sudan, all'Egitto, a Tunisi e al Marocco; aveva relazioni commerciali con l'Italia, specialmente Firenze.
Bibliografia
Fonti:
M. Reynaud, Relations de voyages faits par les Arabes et les ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] recipienti per bere (Henricus Stephanus, Thesaurus Grecae Linguae, IV, Paris 1841, coll. 1542-1543), il termine è stato messo in relazione con la radice semitica qbb 'essere cavo' (Di Giovanni, 1972, p. 33), l'arabo qa῾b 'recipiente' e l'ebraico ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] una espansione di rilievo e una intensa attività edilizia.La formazione del feudo patriarcale di Aquileia si pose in stretta relazione con la crisi dell'impero carolingio alla fine del sec. 9° e con la graduale perdita di autonomia della regione ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] l'intrigo, si vendicò dipingendo il famoso quadro della Calunnia. Ma le circostanze che dettero origine al dipinto, messe in relazione con la congiura di Tiro, in realtà avvenuta molto tempo dopo, nel 219 a. C., farebbero pensare ad una delle ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , il M. insiste con forza sul vincolo "di perfettissima carità" tra i due e ne mette in stretta relazione gli itinerari spirituali, discostandosi dalla versione della storiografia filippina, che aveva tagliato il controverso nodo delle origini dell ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] , dove il medico-archeologo L. Falchi aveva localizzato la polis etrusca di Vetulonia. Nel 1881 fu incaricato di dare relazione degli scavi dell'anfiteatro di Padova e nel 1882 di svolgere ricerche in "vari luoghi di scavo nell'Italia superiore ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...