(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dalla Fondazione Istituto Gramsci e dall'Archivio storico della Camera dei deputati, Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli archivi editoriali, cfr. le poligrafie curate da G. Tortorelli, Fonti e studi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Nel paragrafo Eclissi del Sole e della Luna (Riyue boshi) del cap. 3, la luce e il colore sono legati da un'insolita relazione. Zhao afferma: "quando l'illuminazione della Luna da parte del Sole diviene troppo intensa, la Luna ne resta colpita, e si ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] santa (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 34-35; Andrieu, 1931-1961, III, pp. 265-273). A ciò si aggiungono testi come la relazione dell'incoronazione di Edgardo nella Vita Oswaldi (Rer. Brit. MAe. SS, LXXI, 1, pp. 436-438; Schramm, 1937, pp. 19-22) e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la M. micenea possa identificarsi con la Millawanda o Milawata dei testi hittiti (XIV-XIII sec. a. C.), menzionata in relazione con il regno di Akhkhiyawa. Secondo un'altra tradizione, assai meno diffusa, M. sarebbe stata fondata da un re Anax, con ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] altare, sopraelevato su una piattaforma, il ciborio e la cattedra, disposti entro una recinzione presbiteriale spesso concepita in relazione a una fenestella confessionis. La riforma liturgica con la quale Urbano II (1088-1099) introdusse nel 1095 il ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] , in espansione in tutta Europa.Rimane da stabilire in quale misura l'attività che si ebbe in A. intorno al 1300 sia in relazione con gli Asburgo, che nel 1282 ne avevano ottenuto il dominio. Il re Rodolfo I, due anni dopo la sua decisiva vittoria su ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] del 6°, quando furono sopraffatti dai T'u-chüeh (i Turchi dell'Asia centrale) ribellatisi al loro dominio; se avessero una qualche relazione con gli Eftaliti, potenza temibile alleata con i Juan-juan, che dominò altre zone più a S (fra l'Āmū-daryā e ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] Grecia l'artista si trovava in una condizione che è molto difficile delineare: situazione confusa perché cambia non soltanto in relazione alle diverse fasi della vita politica anche nello stesso periodo, ma altresì con gli usi e con le norme così ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] S. Pietro in Vincoli che, seppur realizzato solo parzialmente, tracciò la strada per il successivo progetto di G.B. Milani (Relazione illustrativa del progetto di riduzione e compimento dell'edificio ove ha sede la Regia Scuola d'applicazione per gl ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] grande importanza per la cupola. là menzionato per la prima volta nel 1432 quando fu pagato "per lavorio fatto" in relazione al "dificio de' buoi" ideato dal Brunelleschi nel 1420 e per l'esecuzione del "modello delle pietre della Lanterna" (Guasti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...