GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] Tortora; Adrano, Archivio privato Michele Guzzardi; necr., in La Nazione, 15 sett. 1914; Esposizione italiana di Londra 1888. Relazione, Londra 1888, p. 470 n. 275; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] A. Pecci, Diario senese dal 12 apr. 1732 a tutto il 22 ott. 1751, II, cc. 186, 240 s., 250; G. A. Pecci, Relazione delle cose più notabili ... di Siena..., Siena 1752, pp. 66 s., 83; Id., Ristretto delle cose più notabili ... di Siena, Siena 1759, pp ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] cap. ing. Giacomo Bruschi, 1787;busta 9: Disegno della fortezza di Gavi verso Monte Moro annesso al rapporto e alla relazione fatta ai Deputati dell'Armeria..., 22febbr. 1796;F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., II, Genova 1865, pp. 274 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] , pp. 890 s.; E. Llaguno, Noticias de los arquitectos y de la arquitectura de España..., III, Madrid 1829, pp. 169-74; Relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di G. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] (1648) dalla Glorificazione Bragadin (Vicenza, Museo civico, inv. A 330 e 328): due enormi lunettoni, in stretta relazione con analoghi lavori del Maffei, soprattutto le contemporanee "glorificazioni" Zane (1644-45) e Foscarini (come inquisitore del ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] attività nel primo Ottocento come riportato nella mappa del Catasto gregoriano del 1819. Il M. eseguì inizialmente una relazione con schizzi paesaggistici di quanto si presentava alla vista, di tutte le sorgenti, chiaviche, condutture e fontanili ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] della sezione Industrial design, caratterizzata da grandi diffusori luminosi circolari, e nel 1957 (XI Triennale) la mostra Relazione fra le arti, con un’articolata reinterpretazione dello spazio-percorso del Palazzo dell’arte e la collocazione 'in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] (perduta) aveva lavorato con Pietro Righini, il G. risulta partecipare a una seduta della Confraternita del Suffragio a Piacenza: in relazione a questa presenza la critica riferisce al 1716 circa anche la tela con la Vergine con il Bambino e le anime ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] dei diritti della S. Sede, in materia sia religiosa, sia politica.
Il 16 apr. 1546 presentò al concistoro una relazione sulle "cose di Colonia", cioè sull'intervento della Curia romana nei confronti dell'arcivescovo di Colonia Adolfo di Schauenburg ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] 1614 con l'incarico di pittore di corte al servizio del nuovo duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga. Fu forse grazie alla relazione di committenza intrattenuta da Saraceni a Roma con l'allora cardinale Ferdinando Gonzaga che il G. decise di recarsi a ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...