• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
873 risultati
Tutti i risultati [24314]
Economia [873]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] fattuale è stato poi osservato che le agenzie di r. hanno in genere un'informazione assai incompleta − soprattutto in relazione alle funzioni di costo delle imprese − e pertanto non sono in grado di svolgere efficientemente i compiti che vengono loro ... Leggi Tutto

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] dovrà essere attribuito all'URSS, oltre ai prelevamenti dalla sua zona sui quali mancano dati ufficiali o comunque definitivi. In relazione a queste vicende il numero totale degli impianti già ripartiti al 31 dicembre 1948 era di 354 per un valore di ... Leggi Tutto

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] bibliografia); anche in francese con il titolo Indexation des valeurs à revenu fixe; P. Baffi, Il risparmio in Italia oggi (Relazione svolta all'Accademia Nazionale dei Lincei il giorno 8 marzo 1974), Roma 1975, Atti dei Convegni Lincei, n. 3, pp ... Leggi Tutto

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] e dell'occupazione. Oltre al problema dell'asimmetria dell'informazione, esiste un problema più generale riguardante la relazione tra i. e incertezza sul futuro. L'informazione che i soggetti possono acquisire riguarda necessariamente gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] per i mainframes (+5%), una dinamica negativa per mini/server più rilevante a valore che non a quantità in relazione a un'accentuata tendenza alla riduzione dei prezzi. Le stazioni di lavoro hanno rappresentato invece il segmento più dinamico ... Leggi Tutto

UNIONI DOGANALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014) Rainer S. Masera L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] Sotto il profilo delle economie di scala, ricordato che esse implicano una riduzione del costo marginale di lungo periodo in relazione all'aumento della produzione, è da osservare che l'allargamento dei mercati conseguente alla creazione dell'u. può ... Leggi Tutto

Parco scientifico e tecnologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco scientifico e tecnologico Cesare Emanuel La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] Cinquanta del 20° secolo. Da quelle prime esperienze sono scaturite numerose tipologie di p. s. e t. in relazione alla dimensione degli impianti, al peso prevalente attribuito alla componente della ricerca, della sperimentazione e della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STANFORD UNIVERSITY – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAIWAN Anna Bordoni Lionello Lanciotti (v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574) Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] di energia elettrica (111.038 milioni di kWh nel 1993) ha registrato, negli ultimi anni, un notevole incremento in relazione al forte sviluppo industriale dell'isola; sono attive tre centrali nucleari, e una quarta è in costruzione. L'industria è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249) Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] in una più uniforme distribuzione dell'emigrazione secondo i compartimenti d'origine. Nel 1937 va però notata una lieve ripresa in relazione con l'aumentata richiesta di paesi sudamericani. Nella primavera del 1938 si è avuto poi l'espatrio verso la ... Leggi Tutto

Merton, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Merton, Robert Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] Inoltre gli investitori e le imprese, selezionando l'appropriato livello di rischio delle loro transazioni, possono ridurre in relazione alle loro esigenze la loro esposizione al rischio insito nei mercati finanziari. M. ha sviluppato anche un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merton, Robert (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 88
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali