(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] conseguenza (v. fig. 1), le scienze alimentari e nutrizionali vengono a collocarsi al centro di un sistema di relazioni a interfaccia, finalizzate, tramite l'accumulazione di dati conoscitivi di base, all'elaborazione di politiche idonee a realizzare ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] che è stata sopra sviluppata sull'invenzione e la coltivazione delle r., e ancor più, come sarà detto avanti, in relazione ai nuovi sviluppi tecnologici.
Piuttosto che lo sfruttamento delle r. è invece l'inquinamento il pericolo assai più consistente ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] temporale può essere anche definito come la differenza tra prezzo dell'opzione e suo valore intrinseco, ed è in relazione diretta con il tasso di interesse, il tempo mancante alla scadenza e la volatilità dell'attività sottostante in quanto all ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] dei singoli prodotti, che sono l'indice della loro importanza nel campo economico. Di più, mettendo quelle cifre in relazione con le qualità e i caratteri dei prodotti, si potrà talvolta dedurne le cause tecniche delle variazioni che avvengono nelle ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] non o poco rinnovabili, che potrebbe produrre in futuro crisi anche gravi; del resto, negli anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che hanno coinvolto molte fra le nazioni più sviluppate del mondo, si ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] sorge per titoli diversi e ha un contenuto non definibile in modo omogeneo. Le somme dovute dal contribuente, in relazione alle operazioni doganali compiute, vengono definite dall'art. 34 come "diritti doganali". Tuttavia nel loro seno il secondo ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] interventi da eseguire nel dodicennio 1955-67. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Relazione al Parlamento del Presidente del comitato dei ministri per il Mezzogiorno, Roma 1960; Relazione al bilancio della Cassa per gli esercizî finanziarî 1952-53, 1953-54, 1954 ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] di far variare, alzando o abbassando contemporaneamente tutti i mattoni della volta, la capacità produttiva del forno in relazione a esigenze di mercato, alla disponibilità del minerale, a prolungate soste di altri reparti della fonderia, ecc. Anche ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] nel tempo del loro intervento, cioè per la più lunga durata dei loro investimenti. Quest'ultimo aspetto è da porsi in relazione sia con le finalità di lungo periodo cui tende la partecipazione dei risparmiatori a dette società, sia con le modalità di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] di un'apposita legge ordinaria la quale stabilisca una disciplina delle entrate tributarie delle province e dei comuni anche in relazione alle funzioni e ai compiti che a tali enti risulteranno assegnati per legge. In attesa di tale riforma, con l ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...