LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] della popolazione criticata dal punto di vista storico-realistico, Carpi 1906; Relazione sui rapporti del Partito con le organizzazioni economiche, Roma 1906; Relazione sui rapporti del Partito col gruppo parlamentare, ibid. 1906; Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] degli atti del processo, e la sentenza fu prorogata di soli quindici giorni. Il 22 nov. 1746, dopo una definitiva relazione del Casellas, l'imputato fu condannato alla decapitazione e alla confisca dei beni. Il B. affrontò con coraggio e serenità la ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] studiato sulle tracce dell'"immenso Muratori": un'indagine che accompagnò il D. per circa un quarantennio, dalle prime relazioni alla Società ligure sino alla seconda edizione delle lettere Sulle marche d'Italia e sulla loro diramazione in marchesati ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] suoi scritti di diritto positivo: La proprietà commerciale (Roma 1925) e Osservazioni sul contratto di fornitura militare in relazione alla repressione delle frodi (in Riv. penale, XXV [1929], 1).
Le prime pubblicazioni del C. concernenti la storia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] Giovan Bantista Arnolfini da un lato e Francesco e Silvestro Arnolfini dall'altro (tutti figli di Iacopo di Battista Arnolfini), in relazione al recente fallimento.
Nel 1582 vendette un'altra casa, sita in Lucca nel terziero di San Paolino "sotto il ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] concessione di ulteriori aumenti rispetto all'indicizzazione ai prezzi potrà essere disposta solo con legge finanziaria in relazione alle condizioni dell'economia e all'andamento della spesa previdenziale. La legge Dini stabilisce, inoltre, che tali ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] generale di politica economica prevalente negli Stati Uniti. Esempî di applicazione di questa legge si trovano nelle tre relazioni presentate dal presidente degli Stati Uniti nel gennaio 1947, nel luglio 1947 e nel gennaio 1948. Problema principale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] c) finanza locale: sistemazione dei rapporti tra il sistema tributario erariale e i sistemi tributarî locali, anche in relazione all'istituzione delle regioni, allo scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] , è però destinata a finire, determinando la fine della società capitalistica stessa: e ciò è posto in relazione alla sempre più evidente obsolescenza della funzione imprenditoriale. È così che per Schumpeter si ritiene inevitabile il passaggio ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] , che dà granelli di mole molto disparata, mentre la ramificazione della spiga è solo saltuariamente ereditaria. In relazione all'ereditarietà, giova ricordare che le caratteristiche di frattura delle cariossidi del grano sono tra le più fluttuanti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...