PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] la realtà delle innovative deduzioni analitiche che trasse dal concetto del grado finale di utilità tra cui, soprattutto, la relazione tra il grado finale di utilità e le leggi della domanda e dell’offerta. Per lo sperimentalista Pareto l’eventuale ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ritenne di poter dare a Mediobanca un inserimento nella vita economica del paese sufficientemente ampio e profondo in relazione alle capacità e competenze accumulate nell’erogazione di finanziamenti a medio termine.
La svolta impressa da Cuccia alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] uno studio su Il diverso accrescimento delle classi sociali e la concentrazione della ricchezza, in cui, oltre ad analizzare le relazioni tra le classi sociali e la distribuzione della ricchezza, propose un indice che secondo l’autore non aveva gli ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] principali: l'ascesa, la crisi e la decadenza.
Nella Civilisation e negli Afterthoughts, il concetto di economia-mondo è posto in relazione, da un lato, con l'origine e lo sviluppo del capitalismo, e, dall'altro, con la possibilità di scrivere una ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] elezioni del 1987, sarebbe stato eletto per il collegio di Milano I.
Egli esordì nella vita di partito con una relazione sulla politica economica italiana che, fatta propria da una commissione, fu approvata per acclamazione, nel gennaio 1953, dal VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] o promuove l’abuso delle medesime, è indegno di vivere in società (Elementi di economia politica, 1813, p. 343).
È nella loro relazione con il benessere che si qualificano l’utilità, nel senso che l’economia si fa «sociale o politica, se all’utilità ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] sociali. Le remunerazioni in natura non comprendono i beni e servizi forniti gratuitamente ai lavoratori dall'impresa in relazione al lavoro che essi compiono, come, ad esempio, il vestiario protettivo. Fanno parte dei contributi sociali non solo ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] così l'unità monetaria di fatto che si era ormai stabilita tra i paesi con i quali la Toscana aveva maggiori relazioni economiche., in modo da rendere sempre minore la fiuttuazione dei valori monetari. E, per il futuro, sì doveva guardare ad unioni ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] stranieri ed inserito in un quadro normativo ancora inadeguato, egualmente audace e privo di scrupoli. Come scriveva il D. nella relazione del 1867 (Il sindacato governativo, le società commerciah e gli istituti di credito nel Regno d'Italia, I-II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] . Essai sur la fonction anthropologique du droit, Paris 2005 (trad. it. Milano 2006).
L. Bruni, La ferita dell’altro. Economia e relazioni umane, Trento 2007.
Dizionario di economia civile, a cura di L. Bruni, S. Zamagni, Roma 2009.
L. Bruni, L’ethos ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...