La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] può inferire da quanto è stato o sarà detto», comporta cioè «connessioni la cui portata eccede l’ambito delle relazioni sintattiche perché investe la sfera dei legami che assicurano il sussistere del testo come unità coerente» (Mortara Garavelli 2003 ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] gusto ‘demotico’ e antiletterario per il primitivo e la natura (questa ispirazione quasi roussoviana è stata posta in relazione con lo stile della poetica idillica di Leopardi), l’amore per i riboboli popolareschi e l’antiboccaccismo sostanziale. Di ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] una restrizione per cui gli elementi distinti che compongono una delle due parti della combinazione devono essere in mutua relazione semantica.
(b) Biscarto: schema in cui l’elemento finale è uguale alla sequenza dei due elementi iniziali, dopo che ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] terminologie.
I dizionari dei sinonimi e dei contrari raccolgono classificandole le parole legate ai lemmi da una relazione di sinonimia, quasi-sinonimia o contrarietà (tecnicamente, antonimia). In questo campo le opere più significative sono il ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] und seine Beziehung zum Unbewussten, Leipzig - Wien, Franz Deuticke (trad. it. Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Boringhieri, 1975).
Valesio, Paolo (1967), Strutture dell’allitterazione. Grammatica, retorica e folklore ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] ’italiano postunitario, con pronunce alveolari di [n] davanti a [v] o [k] (convegno, concorso), forse da mettere in relazione con la diffusione di voci caratterizzate dalla presenza di [m] davanti a nasale alveolare (amnesia, amniocentesi, omnium) e ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Protonotario (Napoli 1988), divisa in due parti, una dedicata a Dante, l’altra alla dantologia moderna; infine la relazione tenuta nel 1988 per il centenario della Società dantesca italiana, La tradizione settentrionale della Commedia dall’età del ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] diastratica e identità del parlante. Ogni individuo quando parla opera continuamente delle scelte per collocare sé stesso e la propria relazione con l’interlocutore e la situazione. La scelta del codice e della varietà del codice e la commutazione da ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] hanno marche formali più o meno dedicate che le rendono più o meno facilmente riconoscibili: ci sono lingue che esprimono tali relazioni con i casi (ad es. il latino), ci sono lingue che le esprimono attraverso le preposizioni o l’ordine delle parole ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] 1976), Dialetto e italiano regionale nella Svizzera italiana, Lugano, Banca Solari & Blum.
Moretti, Bruno (2006), Nuovi aspetti della relazione italiano-dialetto in Ticino, in Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, a cura di A.A. Sobrero & ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...