Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Bucarest a condannare l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia nel 1968, mentre buone relazioni venivano mantenute con la Cina. Al tempo stesso furono incrementati i rapporti con i paesi dell’Europa occidentale. Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] accentazione, alcune delle quali riguardano le basi nominali derivate, ma non cerca di descrivere l'accentazione delle basi in relazione alla loro struttura fonologica, al genere o ad altre proprietà semantiche. Esiste una raccolta di regole che si ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] l'Adversus Plethonem pro Aristotele de substantia, nel quale sosteneva la superiorità dell'individuo sull'universale. In stretta relazione con la diffusione della Comparatio trapezunziana, il G. inviava nel 1459 una lunga lettera al Bessarione (edita ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] […] è dato spesso incontrare eccezioni nei testi antichi, sicché le tre condizioni sintattiche descritte si devono intendere disposte, in relazione all’obbligo dell’enclisi al verbo, in senso scalare, dal più al meno (Formentin 2007: 27).
Nei testi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] prende in esame le differenti modalità di conservazione dei testi, che si rivelano tutt’altro che irrilevanti in relazione alle diverse tipologie testuali. Costituisce un’effettiva novità, per es., il fatto che alla Dichiarazione di Paxia fosse ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] si vede, più che con l’oggettiva esigenza di sintesi, la testualità degli SMS è da mettersi in relazione con una serie di fattori soggettivi – espressività, emotività, informalità, enfasi – riconducibili tutti alle esigenze proprie della scrittura ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] bembiana (➔ Bembo). Ciò premesso, è possibile analizzare anche cronologicamente la quantità e la qualità degli apporti, mettendo in relazione gli andamenti dei prestiti con le grandi fasi della storia politica, culturale e letteraria italiana.
(a) La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Repubblica Karamanlìs. Nel 1992 Papandrèu tornò alla guida del governo, impegnandosi, con esito positivo, per la ripresa delle relazioni diplomatiche (1995) con la Repubblica ex Iugoslava di Macedonia, critiche sin dal 1991, quando la G. si era ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] dove s'impongano riscontri da più testi e dove non importi solo un lemma isolato, bensì, come di norma, un lemma in relazione contestuale. Ma nello stesso episodio, in ‟Colui [...] mi mena / forse cui Guido vostro ebbe a disdegno", la punteggiatura è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] un profilo dello stato attuale della ricerca nel campo della storia della scrittura cuneiforme. A causa della stretta relazione formale e funzionale esistente tra le cosiddette tavolette protoelamiche (3000 ca.) e la seconda fase del cuneiforme ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...