La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] accettava che il nulla fosse un concetto (l'esistenza cioè di un nome vacuo) ma non un oggetto, pensò alla relazione di ingredienza come a un'algebra di Boole completa bensì priva dell'elemento minimo. La presentazione formale di questa idea richiese ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] vol. (1889) del Giornale di matematiche Gino Loria ha fatto un esame approfondito di tutta l'opera scientifica del C., in relazione con lo stato in cui erano allora le ricerche geometriche sia in Italia sia all'estero, e tenendo conto, oltre che dei ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] distanziometrici (per es., radar), oltre alle precedenti r. angolari si definisce anche una r. in distanza, definita in relazione alla minima differenza di distanza (rispetto allo strumento) di due sorgenti con lo stesso rilevamento angolare che lo ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] rappresentativa di un corpo, un apparecchio, ecc., le s. piane danno rappresentazioni della struttura interna; talora si denominano con relazione a un fenomeno o a una proprietà fisica, come la s. di una corrente fluida, il campo della velocità in ...
Leggi Tutto
ensemble flou
Settimo Termini
Espressione usata nella lingua francese per indicare gli insiemi fuzzy. Essa fu introdotta e usata da Karl Menger già nel 1951. In questo lavoro l’idea di ensemble flou [...] e quindi il fatto che siano A=B e B=C non implica che A=C. L’eguaglianza fisica secondo Poincaré è una relazione non transitiva. Pur a partire da un contesto diverso e con una differente terminologia, viene fornita un’anticipazione dell’idea di fondo ...
Leggi Tutto
cubo
cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo [...] è il centro delle sfere inscritta e circoscritta. Se l è la lunghezza dello spigolo, o lato, e d=31/2l quella della diagonale, la superficie totale vale 6l2 e il volume vale l3; da questa ultima relazione deriva l'uso di chiamare c. la terza potenza. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] la forza che agisce sulla carica unitaria positiva posta in quel punto; la forza f agente sulla generica carica q è data quindi dalla relazione f = q E. Unità di misura di E nel Sistema Internazionale (SI) è il volt al metro (V/m). Se a generare il c ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] ◆ [ALG] Fibrato v.: v. fibrati: II 570 a, 571 c. ◆ [ANM] Funzione v.: è un vettore suscettibile di svariate determinazioni in relazione ai valori assunti dalla o dalle variabili da cui dipende; un caso frequente è quello della dipendenza da un'unica ...
Leggi Tutto
gruppi quantistici
Luca Tomassini
Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] complesse 2×2 a determinante unitario
quest’algebra coincide con l’algebra commutativa generata da elementi a∼,b∼,c∼,d∼ soggetti appunto alla relazione a∼d∼−b∼c∼=1. Faddeev considera poi l’algebra Fq(SL(2,ℂ)) generata da simboli a∼,b∼,c∼,d∼ cui è ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] un sottogruppo H formano a loro volta un sottogruppo, che si dice coniugato di H e si indica con a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascuna classe è formata da tutti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...