rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] che conserva le aree, per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. ◆ [ANM] R. fattoriale: v. rappresentazione delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 c. ◆ [ALG] R. fedele: v. algebre di operatori: I 94 a. ◆ [ALG] R. fondamentale dei ...
Leggi Tutto
anello di polinomi
Luca Tomassini
Sia F un campo, ovvero un corpo commutativo. Si definisce anello di polinomi F[x] in una indeterminata x l’insieme dei simboli a0+a1x+...+anxn, dove n è un intero non [...] q−2)b2+... +a0bq.
In altre parole per moltiplicare due polinomi si moltiplicano formalmente i due simboli che li definiscono, facendo uso della relazione xαxβ=x(α+β) e raccogliendo i termini così ottenuti. Se
p(x)=a0+a1x+...+anxne an≠0,
l’intero n si ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] , di pesi pi, localizzate nei punti di posizione ri rispetto a un sistema di riferimento, la posizione rG del b. G è data dalla relazione Σi=1i=n(ri-rG)╳pi=0, cioè il b. è il punto rispetto al quale si annulla il momento risultante del peso. Nel caso ...
Leggi Tutto
buckling
buckling 〈bèklin〉 [s.ingl. "curvatura", usato in it. come s.m.] [MCC] B. elastico: instabilità elastica caratteristica di strutture elastiche con una o due dimensioni piccole rispetto alle altre, [...] condizioni critiche sono realizzate quando fra le dimensioni geometriche, legate a B, e le costanti empiriche del reattore sussiste la relazione kexp(-τB2)=1+L2B2, in cui k, prodotto di quattro fattori (v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] di P.: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 342 d. ◆ [MCS] Metodo di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [MCQ] Relazione di P.: v. campi, teoria quantistica dei: I 476 d. ◆ [MCS] Teoria di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [FSD] Transizioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica.
In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scarto quadratico ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] e altri nello studio dell'equazione di Yang-Baxter in meccanica statistica negli anni Settanta e Ottanta). Per spiegare la relazione con i sistemi integrabili si parte dall'osservazione che non è necessario che l'azione di un gruppo sia simplettica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] si accompagna a una visione interamente geometrica. Non si parla di serie o di limiti, ma di figure inscritte e delle loro relazioni con le figure nelle quali sono inscritte.
È questo anche il tema del Libro XIII, nel quale sono costruiti e inscritti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Robertson e Seymour 1983) è dedicata alla dimostrazione di un unico teorema: 'non vi sono anticatene di grafi finiti nella relazione di minore', ovvero, con altre parole, una classe di grafi chiusa rispetto ai minori è determinata da un numero finito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di due movimenti, uno rotatorio e uno lineare, che generano una curva complicata. Poiché i due movimenti devono essere in una data relazione, in questo caso il tempo è un fattore che entra in gioco. Non è così nel caso dello sferoide: si può generare ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...