Spaventa, Bertrando
Filosofo, storico della filosofia e politico (Bomba, Chieti, 1817-Napoli 1883), fu il principale diffusore della filosofia hegeliana in Italia, convinto assertore della necessità [...] di studiare e interpretare, in relazione a essa, la tradizione filosofica italiana moderna dal Rinascimento in avanti. Ne derivò uno dei più rilevanti contributi alla sprovincializzazione della cultura italiana in concomitanza con il processo di ...
Leggi Tutto
Nobile svizzero (m. 1530), figlio di Ludwig senior. Combatté in Italia (1513, 1515, 1522) e nella battaglia di Pavia fu fatto prigioniero. Fu avversario della Riforma; fece un viaggio in Terrasanta, scrivendone [...] poi una relazione (post., 1606). ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] VIII, 1566-1569, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 192, 203, 205, 207, 266, 271, 384; G. Lippomano, Relazione di Francia. 1579, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp. 775-812 (con ...
Leggi Tutto
HAGANAH
Sabatino MOSCATI
. Organizzazione militare ebraica in Palestina, sorta dopo la dichiarazione Balfour (1917), come sviluppo dei gruppi armati già esistenti per la "difesa" (ebraico Haganah) degli [...] Ebrei dal terrorismo arabo. Secondo la relazione del comitato angloamericano d'inchiesta (aprile 1946), conta oltre 60.000 unità, ben armate e disciplinate ed ha una propria radio trasmittente. Le sue squadre mobili (Palmach) sono costituite, in pace ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] con l'inizio in Sicilia del regno di Federico IV d'Aragona verso la fine del 1355 e, in particolare, con il momento in cui il gran giustiziere Artale Alagona prese il controllo della persona del re.
In ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] sul passato, si pone in stretta relazione con l’evoluzione del sistema politico e della coscienza pubblica del Paese negli ultimi 25 anni. Tale corrente storiografica si fonda sull’assioma dell’ininterrotta continuità della «tradizione vedico-indù», ...
Leggi Tutto
Erudito (Londra 1525 circa - ivi 1605). Di professione sarto, sentì precocemente la passione per gli studî antiquarî, e l'acquisto di manoscritti di cronache medievali e di altre opere finì col rovinarlo [...] finanziariamente. Entrò in relazione coi dotti e gli antiquarî del suo tempo, da W. Camden a H. Spelman, e ne ebbe aiuti e incoraggiamenti. Per consiglio dell'arcivescovo M. Parker pubblicò le opere di G. Chaucer (1561), poi il Summarie of Englyshe ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a [...] ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli altri pompeiani, combattendo sfortunatamente in Africa e in Spagna, e continuò la guerriglia anche dopo la sconfitta di Munda. Alla morte di Cesare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] figli naturali di Galeotto, che dalla relazione con la ferrarese Cassandra di Tommaso Pavoni ebbe Scipione, nato nel 1473, e Giovanni Evangelista, nato nel 1482. È ipotesi accreditata tra gli studiosi che il M. fosse figlio di Cassandra.
Non si hanno ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] ai fenomeni di assorbimento ed emissione delle radiazioni (➔ corpo); si parla anche di radiazione n. (a una data temperatura) per indicare l’irraggiamento del corpo n. a quella temperatura.
Numismatica
Denominazione ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...