CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] stesso 1560 il C. partecipò ai festeggiamenti in onore di Cosimo I per il suo ingresso trionfale in Siena, e ne pubblicò una relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, coi titolo La reale entrata dell'ecc. Sig. Duca e Duchessa di Fiorenza in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] nell'applauso generale s'avesse più anni" (e infatti fu papa Innocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla missione romana dimostra nel D. doti di osservatore acuto ed equilibrato e di scrittore dotato di cultura e di ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] e in seguito ottenne alcuni feudi nel Principato di Acaia o Morea, che era stato costituito nel Peloponneso nel 1205. In relazione alla sua attività mercantile possediamo soltanto un documento dell'agosto 1270, nel quale il G. dinanzi a un notaio ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] segretamente contro il re con l'imperatore Giustino.
Sui motivi della delazione - poiché di delazione si trattò e non solo di relazione al re si è discusso a lungo. L'Anonimo Valesiano, che riferisce, in termini ambigui, però, la notizia, pensa di ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] , 1, a cura di E. Celani, pp. 402, 403, 441; U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci, Siena 1899, pp. 19, 88; A. Lisini, Relazioni fra Cesare Borgia e la Repubblica di Siena, in Bullett. senese di storia patria, VII (1900), pp. 87-94; P. Piccolomini, La ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e l'ormai anziano padre. Il G. aveva nel frattempo iniziato una relazione con la popolana Elisabetta Angela Castelli, da cui ebbe due figli: Giovanni (1715) e Carmina Fortunata (1721). Anno decisivo per ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] e Bibl.: Una attenta ed organica raccolta di scritti del C. da quelli giovanili ai più significativi interventi parlamentari, dalle relazioni promesse a disegni di legge a discorsi agli elettori e oraz. commemorative è stata di recente curata da A. A ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 297 s.; l'unica relazione pervenutaci, in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podesteria e capitanato di Bergamo, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] uniti..., Torino 1798, I, pp. 230-232;G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., Firenze 1812, VIII, p. 424;V. Promis, Relazione sull'assedio di Cuneo, Torino 1845, pp. 10, 73 ss.; G. Casalis, Diz. geografico, storico, statistico, Torino 1843, ad voces ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] nominati da Clemente IX. Il G. si trattenne a Roma fino al 6 maggio 1671; rientrato in patria, lesse la relazione finale il successivo 15 novembre.
Ricordata la famiglia Chigi (cui era appartenuto papa Alessandro VII e vera artefice della elezione di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...