La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] L. Laurenzi, L’Odeion di Coo, in Historia, 5 (1931), pp. 592-602.
L. Morricone, Scavi e ricerche a Coo (1935-1943). Relazione preliminare, in BdA, 1950, pp. 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda età del Bronzo, in ASAtene, 43 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] e villaggi fortificati di varia forma nella steppa (cultura di Syntašta-Arkaim-Petrovo). Queste culture, la cui relazione cronologica non è ancora del tutto chiarita, rappresentano una delle maggiori scoperte degli ultimi anni nell'area transuralica ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Regio, ecc. Ultimo sull'argomento, G. Camporeale giunge alla conclusione che, per essere il Fanum Voltumnae nominato sempre in relazione a Veio, è più lecito supporlo nelle vicinanze di quella città.
Si può concludere perciò che il problema del nome ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] giuramento del sovrano. Così dobbiamo arrivare al principio del sec. XIX per trovare la prima menzione delle rovine di G. nella relazione di un viaggiatore inglese, il comandante W. H. Smith, che la visitò nel 1817 e ne parlò in una sua lettera ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , è cosa che deve essere ugualmente accettata (v. parthica, arte).
Un primo punto da considerare è perciò il problema della relazione tra l'arte S. e il suo vigoroso precedente parthico. Importanti sono le novità che essa sviluppa. L'architettura a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] in cammino, il corteo imperiale indugia ancora un momento prima di muoversi. Così il Volbach, che però pone i due riquadri in relazione tra loro.
Si è discusso sul ritratto di G., in cui, appoggiandosi a un passo di Malalas (1, 18), si sono voluti ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] uso piu recente. Per lo s. di Agamennone si parla anche di cerchi concentrici che dovevano servire di rinforzo. In relazione con ciò è certamente la decorazione distribuita su corone concentriche dei primi s. conosciuti e tale doveva essere anche la ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , il consiglio dei nobili rappresentanti dei cittadini. Gli spazi e la struttura della città greca erano quindi in stretta relazione con la vita sociale e politica.
Ippodamo da Mileto, il primo urbanista
Il filosofo greco Aristotele ci racconta che ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] quelli che arrivavano dalla campagna e dall'esterno; ed è molto probabile che i perìaktoi fossero appunto dipinti in relazione a questi accessi laterali.
Quanto alle scene per le commedie, si sono potuti stabilire alcuni fatti essenziali: anzitutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] del III secolo si nota in qualche caso un’espansione degli edifici principali, da mettere probabilmente in relazione con l’arricchimento derivato dalle incursioni nei territori romani. Negli insediamenti sono piuttosto frequenti i rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...