Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] e varia, dallo stile ricco di contrasti, distinto sia dalla regolarità del ‘bello’ che dall’infinità del ‘sublime’, considerato anche in relazione all’architettura, al giardino, alla musica, è il concetto di p. in U. Price (1747-1829), in An essay on ...
Leggi Tutto
Lavin, Irving
Simona Ciofetta
Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana e in particolare romana, per approfondirne storia e significato in relazione ad aspetti storici, documentari, iconografici. Centrali i suoi studi su Bernini, da Bernini and the crossing of ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] includenti le rare iconografie dell'elefante e del leone alati, il manufatto sembra partecipe di una diversa cultura, in relazione con l'arte sasanide, giunta nell'Italia centrale attraverso l'importazione di stoffe (Pietrangeli, 1978, p. 288).Il sec ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 1, 1-28; Ap. 4, 1-11; 5, 6-14). A partire dall'epoca carolingia, l'Agnello di Dio fu posto in relazione con il tema della passione: venne circondato dagli strumenti della passione (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. 339v, Bibbia proveniente da Tours ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 643-652) e Vorgusto (forse seconda metà del sec. 7°; Tosi, 1982, pp. 30-31). La scritta pone il codice in relazione con il franco Attala, successore di Colombano, abate almeno fino al 622, con esplicito riferimento all'arca, ovvero all'armadio in cui ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] .
Per lo scopo a) le fotografie che hanno dato i migliori risultati sono quelle oblique, riprese in epoca scelta in relazione al tipo delle tracce prodotte sul terreno o sui fondali dai resti archeologici sepolti o sommersi. Da rilevare però che lo ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] scalpore provocato da. queste due opere (il gesso del Caino venne esposto all'Accademia nel 1843) va considerato in relazione con la polemica che animava la critica fiorentina agli inizi degli anni Quaranta a proposito del naturalismo, inaugurata con ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] di Siyalk, Hissar ed Anau, tramite la cultura, di Zhob e in parte di Quetta, la quale si collega in più stretta relazione con i siti iranici meridionali, come Susa, ma soprattutto Tell-i Bakun (Persepoli) di cui mantiene lo stile libero e a "macchia ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] sezione di volta in elementi di terracotta databile ai primi secoli dell'occupazione romana (Rolland, 1944, p. 109). Queste relazioni, già evidenti per la larga importazione di pietra blu da quella città, sono facilmente spiegabili per il fatto che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina consentono di aggiungere alcune informazioni utili, anche in relazione alla sua famiglia. Nel primo, riferita al gennaio del 1609, è la notizia relativa alla morte di Francesca "figlia ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...