L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] calcolo economico che tenga conto del tipo di mezzi di trasporto impiegati e della velocità che essi possono tenere in relazione ai terreni da attraversare; la distanza può arrivare anche a qualche decina di km; comunque, ove è possibile, esse sono ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] consuntivo da cui traspare un'applicazione di metodo fondamentale: "Affermai spesso la necessità di studiare l'opera d'arte in relazione con le precedenti, ma affermai anche e sempre come l'opera d'arte abbia un valore intrinseco, presa in se ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] l'idea che ogni cosa possa avvenire in ogni luogo; che quindi i caratteri dei luoghi e le loro reciproche relazioni non abbiano più la rilevanza del passato (v. Castells, 1989). Ha contribuito a sostenere questa immagine l'effettiva dispersione di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] S. Fodale, Il Gran Conte e la sede apostolica, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde giornate normanno-sveve, Bari 1975" (Fonti e Studi del Corpus Membranarum Italicarum, 12), Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] - sembra essere, a partire dal 1502, la chiesa della Ss. Annunziata ad Arezzo. Il suo intervento è comunque da porre in relazione con i già citati lavori per la cittadella. La chiesa era stata iniziata, nel 1491-92, sembra su progetto di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Le pareti sono articolate da lesene a mo' di pilastri; la vista del simulacro cultuale non è più impedita. La relazione tra porticato e cella non è però condizionata dall'ordine dorico, sviluppandosi bensì dall'interno verso l'esterno. Il porticato ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] stampati misteriosi circuiti, egli giunge alla conclusione che la forma non esiste più o è inventata di sana pianta, senza alcuna relazione con quanto essa ‘ricopre’ o nasconde, solo per dare all’utente il simulacro di un contenente che è in realtà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] come il difetto che vizia l’intero ordine.
Le altezze erano calcolate in maniera simile. L’architetto si concentrava sulle relazioni verticali tra pilastri e architrave, ossia tra il diametro inferiore della colonna, la sua altezza, e l’altezza della ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ne costituiscono la nota più sottile e "moderna" per una apertura culturale fra novità nordiche e italiane già messa in relazione (Longhi, 1953; Bologna, 1977) con le esperienze italiane di Fouquet.
Anche la Annunciata dei Musei civici di Como, di ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] cui necessità è sottolineata da Ambrogio (De sacramentis, 1, 5, 18; PL, XVI, col. 422) - è da mettere forse in relazione il gesto di benedizione con cui Gesù, immerso nel Giordano, appare spesso raffigurato, soprattutto a partire dal sec. 11° (per es ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...