METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sicurezza di un territorio nei confronti di eventi catastrofici è fortemente connessa con gli esiti di studi preliminari in relazione ai diversi tipi d'intervento. Nei casi a maggior rischio, l'impiego di sistemi di monitoraggio e controllo diretto ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] carattere di media e di ordinarietà). La media è relativa alla estensione nel tempo e l'ordinarietà è in relazione alla organizzazione aziendale, ai metodi di coltivazione e alla capacità del conduttore. Viene ritenuta ordinaria la forma più diffusa ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] ed è nota come equazione di S. - detta anche da J. R. Hicks "equazione fondamentale della teoria del valore" - la relazione algebrica che mette in evidenza come la variazione del prezzo di un bene provochi sulla quantità domandata di un altro bene un ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] il B. aveva tenuta a battesimo a San Tomè e condotta seco. Nel 159o diede alle stampe, presso Camillo Borgominieri, una relazione del suo viaggio nelle Indie Orientali, dalla partenza da Aleppo nel 1579 fino al ritorno a Baghdād nel 1587, dedicata al ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] , dalle elaborazioni della dottrina, da importanti pronunce della Corte costituzionale. Attualmente la nozione di t. è ricavata in relazione agli art. 23 e 53 Cost., che contengono, rispettivamente, la previsione di una riserva di legge relativa per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] economica dei varî paesi e quindi durevoli.
Migrazioni politiche. - Il fenomeno delle migrazioni politiche, specialmente in relazione alle situazioni determinatesi prima della seconda guerra mondiale a in conseguenza di questa, è già stato illustrato ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] territorî coltivati a mais. Dal 1955 in poi invece è manifesta una tendenza all'aumento della superficie coltivata anche in relazione al vasto piano per una maggiore produzione di carne e latticinî.
Ma il fatto più saliente che caratterizza tutto lo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] come la standard couple-years of protection, che consente di stimare i tempi di protezione da concepimenti-nascite in relazione ai metodi usati, e le nascite evitate attraverso il loro uso, tenendo conto di particolari caratteristiche delle coppie e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] conciati e rifiniti. Ciò è importante anche per definire le caratteristiche di qualità dei vari tipi di cuoi in relazione non solo all'attitudine all'uso del pellame ma anche alla sua compatibilità con le successive lavorazioni per il confezionamento ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] quota più o meno elevata di capitale da rinnovare (o "ammortizzare") che si rende disponibile per ogni altro impiego. In relazione a ciò ogni attività non liquida può essere considerata quale un aggregato di diverse quote scaglionate nel tempo, in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...