biostratigrafico
biostratigràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bio- e stratigrafia] [GFS] Che ha relazione con la biostratigrafia, ramo della geologia che considera la distribuzione dei fossili negli strati [...] del terreno, spec. a fini geocronologici e geoevolutivi. ◆ [GFS] Unità b.: nella geologia, un certo numero di strati formanti un insieme unitario in base a determinati elementi del loro contenuto in fossili ...
Leggi Tutto
giratore
giratóre [s.m. Der. di giro] [LSF] Che determina o che è in relazione con una rotazione. ◆ [ELT] Nella tecnica delle microonde, dispositivo direzionale, sinon. di isolatore. ◆ [MCC] Per un determinato [...] sistema e relativ. a una determinata retta, è la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, di massa pari a quella del sistema, per avere lo stesso momento d'inerzia che il sistema ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] , in fisica delle particelle elementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione di alta energia è definita dalla relazione: y=setttgh(cpz/E), dove E è l’energia totale della particella, pz la proiezione della sua quantità di moto lungo ...
Leggi Tutto
temperato
temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] cioè l'identificazione dei suoni alterati (do diesis con re bemolle, re diesis con mi bemolle, ecc.) che determina la divisione dell'ottava in dodici semitoni perfettamente uguali, avendosi la scala t.: ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] atmosferica locale, che è usata per due scopi differenti: (a) per ridurre al valore p₀ che si avrebbe al livello del mare il valore ph della pressione misurato in un sito a quota h; (b) inversamente, per ...
Leggi Tutto
incrementale
incrementale [agg. Der. dell'ingl. incremental, da increment "incremento"] [LSF] Termine della matematica che indica relazione con un incremento (←) e che è usato, fuori della matematica, [...] differenziale, ecc. (per tutto ciò, → le singole voci). ◆ [ALG] [ANM] Rapporto i.: per due grandezze variabili x e y in relazione tra loro mediante un legame funzionale y=f(x), è il rapporto Δy/Δx, essendo Δx l'incremento dato arbitrariamente a x e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] invece, essa è molto importante.
Come si sa, la lunghezza d'onda di de Broglie è legata al momento mv della particella dalla relazione λ h/mv, in cui h indica la costante di Planck. Sostituendo tale valore di λ nella (10a) si ottiene:
da cui segue ...
Leggi Tutto
equipollenza
equipollènza [Der. di equipollente] [LSF] Generic., proprietà di enti equipollenti tra loro. [FAF] Nella logica, relazione tra due proposizioni che esprimono la medesima sentenza. ...
Leggi Tutto
disuguale
disuguale [agg. Comp. di dis- e uguale] [LSF] Che non è uguale, che è in relazione di disuguaglianza con un altro ente omogeneo. ...
Leggi Tutto
specifico In fisica e nella tecnica, con riferimento a una coppia di grandezze fra loro in relazione, attributo che si dà a una di esse quando di questa si consideri il valore corrispondente a un’unità [...] dell’altra: la massa s. (o densità) di un corpo è il rapporto tra la sua massa e il suo volume; il calore s. di un corpo è la quantità di calore che fa aumentare dell’unità di temperatura l’unità di massa ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...