compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] ; sua unità di misura SI è il pascal a meno uno (Pa-1), equivalente al metro quadrato a newton (m2/N). In relazione ai due principali tipi di c. anzidetti, si ha luogo a distinguere tra coefficiente di c. adiabatica e coefficiente di c. isoterma ...
Leggi Tutto
Catena di Markov
Luca Tomassini
Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t non dipenda da quella precedente a t stesso. In altri termini, il passato [...] (Ω,F,P), a valori in uno spazio di misura (E,B). Allora la sua distribuzione di probabilità soddisfa, per ogni t1〈t2〈...〈tr〈 tr1〈...〈 tn, la relazione
P{X(tr+1)〈xr+1,...,X(tn)〈 xn |
|X(t1)=x1,..., X (tr)=xr} =
= P{X(tr+1)〈 xr+1,...,X(tn)〈 xr | X(tr ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] del signif. geometrico, il termine, in genere accompagnato da un'opportuna qualificazione, è passato a indicare altri enti aventi relazione con un c. e, concret., anche apparecchi aventi come componente in qualche modo significativo un c. o un ...
Leggi Tutto
campo delle frazioni
Luca Tomassini
Sia D un dominio di integrità (cioè un anello abeliano nel quale a≠0 e b≠0 implica ab≠0, per ogni a,b∈D). Sussiste allora il seguente teorema: ogni dominio di integrità [...] il campo delle frazioni associato a D. Sia dunque M l’insieme delle coppie ordinate (a,b), con a,b∈D, e definiamo in M una relazione di equivalenza come segue: (a,b)∿(c,d) se e solo se ad=bc. Indichiamo ora con [a,b] la classe di equivalenza della ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza [Der. di corrispondente] [ALG] C. algebrica: quella fra i punti di due rette (complesse) distinte o coincidenti. ◆ [ANM] C. algebrica di indici m e n: se f(x,y)=0 è un'equazione [...] della x. ◆ [ANM] C. biunivoca, plurivoca e univoca: v. oltre: C. di insiemi. ◆ [ALG] C. di insiemi: dati due insiemi, A e A', è una relazione che associa a ogni elemento a∈D⊂A uno o più elementi a'∈I⊂A'; l'insieme D⊂A è detto dominio della c.; mentre ...
Leggi Tutto
Magistrato e matematico (n. Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1588 - m. forse Parigi 1651). Fu presidente a Clermont della Cour des aides (contenzioso amministrativo). Dimessosi (1631) dal suo ufficio, si [...] e di vivido ingegno; come matematico il suo nome rimane legato alla concoide del cerchio, anche detta lumaca di P., da lui ideata e studiata in relazione al problema della trisezione dell'angolo, che può essere risolto con l'uso di detta curva. ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] ha un posto a parte). Qui si considera soltanto il riflesso delle sue teorie geometriche e prospettiche nella loro relazione e applicazione alle arti figurative (v. prospettiva).
Disagevole è rintracciare la sua eventuale influenza sul problema della ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] ). Con maggiore esattezza, più che di cicli omotopi si dovrebbe parlare di applicazioni omotope poiché l’o. è una relazione non tanto tra cicli quanto tra due applicazioni; tuttavia è più intuitivo riferirsi senz’altro ai cicli, cioè, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] milione di dollari del CMI, ma egli ha rifiutato entrambi.
Problema ‘P versus NP’ Il problema riguarda la relazione tra le classi di complessità computazionale P, cui appartengono i problemi che possono essere risolti con un algoritmo deterministico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] gt;(2/3)S.
Sia ε>0 tale che
Per la prop. 18, per questo ε esiste N tale che, per n>N, il poligono Pn di area Sn soddisfa la relazione:
Da [18] e [19] si ha [(2/3)S+ε]−Sn⟨ε, da cui: (2/3)S⟨Sn. Ma per la prop. 17 si ha (2/3)S>Sn, da cui la ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...