quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] offre il corpo. ◆ [ALG] Q. perfetto: il q. di un numero intero. ◆ [PRB] Metodo dei minimi q.: serve per la determinazione della relazione funzionale tra due grandezze espresse da serie di loro valori sperimentali: v. dati, statistica dei: II 87 c. ...
Leggi Tutto
trasformata
trasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. di trasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] magnetico: I 711 e. ◆ [ANM] [FSN] T. spettrale: v. solitone: V 406 a. ◆ [ELT] T. unitarie 2D generalizzate: v. immagini, elaborazione di: III 168 a. ◆ [ANM] Relazione tra la t. di Fourier e la t. discreta di Fourier: v. analisi armonica: I 132 b. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] nelle variabili indipendenti. Il caso più semplice di dipendenza implicita è quello delle funzioni algebriche, che sono le f. definite implicitamente da relazioni del tipo f(x,y)=0 nelle quali f(x,y) è un polinomio nelle due variabili x, y (per es ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] superfici e delle sviluppabili. La sua famosa formulazione del problema dei sette ponti di Könisberg, insieme ai suoi studî sulla relazione tra il numero di vertici, di spigoli e di facce di un poliedro sono considerati tra i primi studî di topologia ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] le altre particelle, oltre a C, prodotte nella reazione A+B; la grandezza dσ/dΩ, definita operativamente mediante la precedente relazione, è la sezione d’urto differenziale del dato processo e ha le dimensioni di un’area (su steradiante). Il grafico ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] un determinato paese, ma anche a quella di altri paesi che con esso si trovano ad avere una serie di relazioni, dirette o indirette. Anche le differenze territoriali nell'accrescimento demografico hanno perciò contribuito a far sì che attualmente la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] niente), che si era imposto come unica filosofia alla fine dell'Antichità.
Ancora qualche parola a proposito della relazione della medicina con la filosofia. Si è già detto della forte influenza esercitata dalla filosofia sulle scuole di medicina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] in y. È verosimile che sia a partire da questa proprietà che al-Ṭūsī scopre l'equazione derivata f′(x)=0, forse in relazione alla curva che rappresenta f, ma che egli non disegna mai: per y piccolo, la parte principale dello sviluppo di f(x0±y ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] principio della dinamica v. meccanica classica: III 678 f. Unità di misura SI della m. è il kilogrammo; la tab. mostra le relazioni tra alcune delle unità di m. usate nell'ambito della fisica. Per altre unità di m., spec. pratiche, v. App. III: VI ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] come se fossero grandezze). Si abbia da calcolare, per es., il volume v di una sfera il cui raggio r sia (15±0.05) cm; la relazione da usare è, come ben si sa, 4πr3/3; assumendo π²3.14 si commette un errore assoluto ²0.002; si ha: (4╳3.14 ╳153 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...