Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è definita su tutti i n. naturali. Si dimostra che R è una relazionediequivalenza; come tale indurrà sulla classe di tutte le coppie ordinate di n. naturali una partizione in classi diequivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classe di enti equivalenti rispetto a una data relazionediequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classe diequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] , cioè mette in relazione una struttura generata dal componente sintattico con una certa rappresentazione semantica. Nella teoria standard la struttura profonda risulta equivalente alla rappresentazione sintattica più astratta di una frase data, con ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] dall’epoca classica e medioevale, senza soluzioni di continuità, l’equivalenza tra esotico e orientale. Nelle geografie immaginarie , anche per l’oggettiva diminuzione del numero direlazionidi viaggio specie a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] di queste liste era quello di fornire gli equivalenti sumerici di vocaboli accadici; si rendeva così necessario un qualche principio di ordinamento dei termini accadici (il principio didi nomi ordinati in base all'importanza, alle relazionidi ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] 426), uno dei primi espliciti sostenitori dell’ipotesi dell’equivalenza, opera un confronto tra periodi con relazionidi subordinazione e i loro equivalenti ‘trasformati’ con relazionidi coordinazione:
(5) poiché hai disprezzato i miei consigli, io ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] al significato) – offrono una gamma di scelte lessicali, strutturate secondo relazioni gerarchiche (dal tutto a una parte), diequivalenza (sinonimia, omonimia, antonimia) e associative, di solito prive di definizione, e semanticamente legate a un ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] ", concepita per un determinato scopo. Il criterio di valutazione di una t., quindi, non può essere quello improponibile dell'equivalenza, ma un criterio che, tenendo conto delle relazioni fra sfondo socioculturale e parte verbalizzata (il testo ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di un lessema è parte del s., più generale, di un altro (detto iperonimo: fiore è iperonimo di rosa). Riguardano l'opposizione di s. le relazionidi degli enunciati è l'equivalenza del loro valore di verità, di là dalle differenze di senso, che ne ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dai prodotti dell’agricoltura (grano e farina di grano, mais, seme di lino) e dell’allevamento (carni, lane e pelli); le importazioni riguardano prodotti manufatti (specie siderurgici e meccanici). Le relazioni commerciali più intense si svolgono con ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....