STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] nel Canada, visitò le grandi città industriali americane e strinse relazioni, di cui si valse, tornato in patria, per di seguire una "Realpolitik" nazionale, lanciò la parola d'ordine "attraverso il lavoro e il sacrificio alla libertà", accettò ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] fra le decorazioni i brevetti e le medaglie, sia pure rilasciate d'ordine del re o dei principi reali a taluni esercenti per conferir da una potenza che intrattenga col governo italiano regolari relazioni diplomatiche. È ovvio che non solo non sarebbe ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] 'arresto della moltiplicazione, è connesso a mutamenti d'ordine fisico-chimico nei colloidi protoplasmatici. Un solo che nell'organismo esistano anche altri fattori (forse le relazioni materiali reciproche tra gli elementi dei varî tessuti), diversi ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] seguenti 23 distretti, qui citati secondo il loro numero d'ordine: Innere Stadt (centro), Leopoldstadt, Landstrasse, Wieden, con la firma della "Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche", ha assolto la funzione di codificare le norme ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] Non soltanto la proprietà, ma anche il consumo non è più d'ordine privato e va quindi regolato per evitare sperperi e squilibrî; la da G. Stresemann. Auspicò la ripresa delle relazioni economiche con la Russia, una collaborazione economica franco ...
Leggi Tutto
. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] la donna di toglier di mezzo il frutto di relazioni illecite, nel mantener vivo quest'uso influì la tendenza il cognome dato, il numero d'ordine nel quale è inscritto. Il codice penale (art. 591-593) punisce l'abbandono d'infante e in genere dei ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] questa distinzione non è netta. Si ritiene oggi che le relazioni tra le varie ghiandole endocrine e il simpatico e parasimpatico si 'equilibrio tra le singole ghiandolc endocrine, d'ordine quantitativo e forse qualitativo; variazioni individuali che ...
Leggi Tutto
Battaglia di conseguenze storiche capitali, combattuta fra Ottaviano e Antonio il 2 settembre 31 a. C., all'imboccatura del golfo di Ambracia (oggi golfo d'Arta). I racconti a noi pervenuti implicano molte [...] che la soluzione della battaglia non fu tattica, ma dipese, comunque, da fattori d'ordine diverso; i quali si connettono con il complesso delle relazioni fra Antonio, Cleopatra e Ottaviano. Appunto per ciò gli effetti della battaglia si concretarono ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 2 luglio 1876 a Suhl (Turingia) da famiglia cattolica. Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1907 entrò nell'amministrazione dello stato, come funzionario del Ministero [...] del tesoro. Incaricato particolarmente di compilare relazioni e memorie di carattere legislativo per le di attuare. Ma poiché anche questa apparve inefficace e difficoltà d'ordine interno vennero ad aggiungersi a quelle internazionali, il C. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] genitore naturale che abbia effettuato il riconoscimento sia d’accordo: se sussistono questi requisiti il giudice stabilisce la violenza nelle relazioni familiari, il giudice civile può, su istanza di parte, adottare con decreto ordini di protezione ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....