DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] . in Opere complete, III, pp. 11-80), commissionategli d'ordine regio dall'avvocato della Corona Ferdinando De Leon, che intendeva suo Etat de la navigation nationale... (1784). La relazione del D. utilizzava almeno in parte le osservazioni fatte in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] trovava un immediato riferimento a quel complesso sistema di relazioni su cui nell'Antico Egitto si basava la teoria differenziazione sessuale o di una suddivisione in base a criteri d'ordine simbolico. In altri casi sono descritti o menzionati sia ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] fiducia comprese tra il 78 e l’81%. L’altra istituzione d’ordine, la Magistratura, registra invece nel 2008 una percentuale di fiducia Bologna 1977.
A.M.L. Parisi, G. Pasquino, Relazioni partiti-elettori e tipi di voto, in Continuità e mutamento ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] illustre terra di S. Gemignano,in G. Targioni Tozzetti, Relazionid'alcuni viaggi...,VIII,Firenze 1775, pp. 187 ss. ( del B. - i volumi sono sistemati anno per anno, con ordine alfabetico interno dei corrispondenti - si rinvia al Catal. dei mss. ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] conseguenze dell’aggiustamento in corso. Ma andiamo con ordine ed esaminiamo prima i tre aspetti sopra elencati. Vedremo tendeva inoltre a distribuirsi tra i vari paesi in reciproche relazionid’affari in modo da avere in tutti lo stesso prezzo, ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] nel XVII secolo la 'legge di King' aveva definito una relazione stabile tra la variazione del raccolto e quella del prezzo del grano sono oggetto di recenti indagini econometriche problemi d'ordine molto diverso posti dall'intervento dei poteri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] le letture e assecondando l'affiorare d'una ancora acerba inclinazione alla poesia, e indulgendo, in più, al trastullo d'una relazione - così, anni dopo, la dispensa papale, del 5 apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] del parametro d'ordine locale in due punti vicini (per K = O le correlazioni sono nulle, mentre per K = 1 le correlazioni sono massime: tutti gli spins devono avere lo stesso segno); il parametro K1 è connesso alla temperatura dalla relazione K1 = th ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] (2001-2002), di 28 m2, è dedicata al tema delle relazioni fra le piante e l’astronomia, definendo e criptando le stelle su onde di tendenza, fra la continuità di vecchie parole d’ordine e l’emergenza di eventi le cui origini sono molto complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e i prodotti parziali; si spiega la relazioned'equivalenza e anche la nozione correlativa di compatibilità.
Il terzo capitolo costituisce una presentazione sistematica degli insiemi ordinati, della cardinalità e della teoria dei numeri interi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....