SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] letteralmente sventato da un intervento del senatore Giovanni Agnelli, il quale, mosso da ragioni d’ordine dinastico e politico, si dichiarò avverso alla relazione e tanto più all’ipotesi coniugale che avrebbe fatto di Malaparte il patrigno degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] di osservazione (A. Messedaglia, L'economia politica in relazione colla sociologia e quale scienza a sé, 1891).
reclamavano una forma di associazione e un altro principio d’ordine. Ancora inclassificabile agli occhi dell’accademia tradizionale, quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] , con il suo rituale pubblico di comportamenti e relazioni mutevoli.
Nell’universo ludico della festa rinascimentale ogni religiosità più individuale, in antitesi con i principi d’ordine imposti soprattutto nei Paesi cattolici dalla Controriforma, ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] là) sono equivalenti a quelli della produzione, mentre le relazioni personali sono regolate sull’ego della riproduzione:
(10) Arriva deittici è all’origine di diversi fenomeni d’ordine morfosintattico, lessicale, intonativo, testuale e contestuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] operante (31 ottobre 1914), nel quale alla parola d’ordine della direzione del Psi (“neutralità assoluta”) è contrapposta di seguire da vicino le vicende del Pcd’I e le relazioni con gli altri partiti comunisti europei.
La sua leadership si afferma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] prima nell'ambito della teoria della corrispondenza al fine di esprimere un particolare tipo di relazioned'ordine, senza tuttavia individuarne la possibile interpretazione aritmetica. Tre strade indipendenti, una aritmetico-algebrica, una aritmetico ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] il 1754 Targioni Tozzetti pubblicò l’opera sua più nota, le Relazionid’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni , cfr. Relazioni forensi, cit., pp. 27-188), in cui rientra la missione per ordine granducale per l ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Launay un battaglione di fanteria per il servizio d'ordine pubblico (Arch. Doria, 536). Quanto al di Nino Bixio, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, pp. 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] principio” della libera concorrenza la parola d’ordine dell’intervento pubblico, quel fenomeno sembra ’Choakumchild era solo fatti, la scuola di disegno era solo fatti, le relazioni fra padrone e operai erano solo fatti e tutte le cose erano fatti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] in questo processo è l’intreccio di contatti e di relazioni che si muovono intorno alla figura del caporale Röhm, il di visibilità delle sue iniziative e delle sue parole d’ordine. L’equilibrio tra linea legalitaria e linea rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....