CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] culturalmente impreparati, più pronti ad assorbire stringate parole d'ordine e rozze argomentazioni che a leggere scrittì più fra Stato e Chiesa, evidentemente per non compromettere le relazioni diplomatiche della S. Sede con le corti europee. Non ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] eletto Paolo III Farnese.
A questo soggiorno romano risale una relazione del C. con una Francesca Stinchi, dalla quale ebbe due orazioni di Isocrate, una di Cicerone) e varie ricerche d'ordine filologico: un Index in T. Lucretium, un Dictionarium ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] sulle banche, n. 169 F, Interrogatori, ad ind.; n. 169 H, Indagini d'ordine personale, p. 9; n. 169 I e I bis, Processo della Banca romana, ad indicem. La relazione sul credito coloniale fu pubblicata con il titolo Istituz. del credito coloniale, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo Sfondrati era già in relazione e al quale sembra fosse legato da vincoli di parentela. Il 4 congiuntamente allo Sfondrati, ai tre cardinali capi d'ordine e al cardinale Mariano Pierbenedetti, governatore di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] l’abito dell’ordine e a seguirlo nel convento di Prato (21 settembre); ottenuti a Firenze gli ordini minori e il , 17, 1710 circa, c. 280; G. Targioni Tozzetti, Relazionid’alcuni viaggi fatti in diverse parte della Toscana, XII, Firenze 1779 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] potenti, come il marchese Francesco Albergati Capacelli, in relazionid’amicizia con Catani, e probabilmente su appoggi procuratigli da tempo non pagato e assai poco propenso al nuovo ordine, fu anche questa volta adempiuto con impegno e abnegazione, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] celebrative, volumi di poesie, trattati giuridici, relazionid’ufficio. Pubblicò nel 1771 un’allegazione in difesa 13 maggio di quell’anno accolse la sua proposta di ordinare agli impresari teatrali il deposito nella biblioteca del conservatorio una ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] coll’eguaglianza, colla libertà» (p. 19). Parole d’ordine divenute la divisa della Rivoluzione, e Salfi non esitava et littéraire de F. S., Paris 1834; A. Franchetti, Le relazioni diplomatiche fra la corte di Napoli e la Francia dal 1791 al 1793 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] 36 n. 66; Pillittu, p. 608).
Complice la trama di relazioni intessuta da Giacomo, il M. poté forse compiere una sorta di suo valore» e la nota sull’«Abbellimento di strade d’ordined’Alessandro 7°. Esseguito da Domenico jacovacci e Giacinto del ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] concetto dell'"incomparabilità con grandezze d'ordine superiore", o come "grandezza ., III (1949), pp. 624 ss. Sul soggiorno del C. in Portogallo e le sue relazioni con l'intellettualità portoghese, cfr. G. C. Rossi, L'abate C. e il Portogallo, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....