Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’o.); se a<b e b<c allora a<c (transitività della relazioned’o.). Quando in un insieme è definita almeno una relazioned’o., esso si dice ordinato. Due insiemi ordinati I, I′ si dicono simili se tra i loro elementi è possibile stabilire una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'embargo nelle esportazioni di cereali), ma ebbe conseguenze gravi anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come si acquistarono basi di massa e fecero proprie parole d'ordine sempre più chiaramente di tipo separatista. Quel che ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] . Brandi, G. De Angelis, P. Romanelli, La Carta del Restauro, in Relazioni per il Convegno dei sopraintendenti (a cura del Min. Ed. Naz.), Roma 1940 Milano 1946; G. Levi Montalcini, Criteri d'ordine estetico e spirituale nella ricostruzione dei centri ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] ’età di Augusto (1° sec. a.C - 1° d.C.) e, ancora, nel corso del Medioevo. Dall’età architetto, correlata a questioni di ordine economico, politico, sociale e costruzione, è inevitabilmente entrata in relazione con le cicliche invenzioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] un progetto prevede, nell’ordine, il progetto preliminare, studio e la caratterizzazione delle varie forme d’onda nei vari punti del circuito, le disponibilità fisica deve essere reso minimo in relazione alle esigenze di progetto e realizzazione. ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] prolungata con la costruzione in ordine fitto dei quartieri operai e tra la costruzione, i prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. In Francia di esistenza e il suo sistema di relazioni personali sono ridotti ad un microcosmo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dipinti, per es., essi stipularono accordi precisi non soltanto in relazione al soggetto e alle dimensioni, ma anche allo stile e ad usum Ecclesiae Salernitanae, ma dall'analogia stretta, d'ordine tipologico e iconografico oltre che stilistico, che la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Cavour.Resta arduo dare conto - se non con argomenti d'ordine storico generale - dello stacco abissale che si percepisce, letteratura 2, 1875, pp. 327-329; A. D'Andrade, Relazione dell'ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] o 'a farfalla' della Ecclesia Gothorum o per i più comuni d'ordine corinzio 'a lira' di S. Apollinare Nuovo (ove si trova del XII secolo di Ravenna, Ferrara e San Marco a Venezia: relazioni ideologiche ed artistiche, ivi, pp. 123-134; I. Andreescu- ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] loro funzione specifica, distanziate in base alle relazioni reciproche. Questo sistema ha superato il vecchio comune provvisto di tutti gli edifici d'uso pubblico necessarî, per costituire insieme una unità d'ordine superiore, l'unità base per la ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....