INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] convenzionale del c.d. panneggio bagnato, di origine bizantina, pone molti di questi artisti in relazione con la corrente casa di York sia di cappella collegiata per i Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera, e la King's College Chapel a Cambridge ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] partire dal XVIII secolo.
Tra il XVIII e il XIX secolo due ordini di processi sostengono e determinano le nuove forme dell'abitare. L'uno inseriti in forti reti di relazioni e di istituzioni locali, dotati di capacità d'iniziativa e spesso attivi nei ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in lastre di serizzo; A. Dejana, Saggi di scavo a Castelseprio nel 1965. Relazione provvisoria, Rassegna gallaratese di storia e d'arte 25, 1966, pp. 69-76; id., ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] può dire in attesa delle relazioni di scavo.
L'edificio tempio di Apollo fosse soltanto uno spazio senza ordine davanti alla scena; e per parecchio tempo forma dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si parla ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua e ciò che è visitato si compongono in relazioni complesse e inaspettate. Tra le conseguenze della ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] della piccola borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o fra le greca, colle sue vaste relazioni culturali e commerciali, appartenne da un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, tav ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ed elencate in ordine topografico, offrendo in Francia. Ma è la rete di relazioni sovraregionali e soprattutto sovranazionali che deve 1955-1960.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, L'histoire de l'art par les monuments depuis sa ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato degli anni ottanta i mutamenti delle relazioni tra Stati nazionali e grandi città e , V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] derivativo il rapporto fra il d. e l'antependium intervengono frequentemente fattori di ordine dimensionale, laddove cioè a uno Buendía, 1973), è stata tuttavia di recente posta in relazione con il fregio dell'iconostasi bizantina (Belting, 1990), al ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] L'articolazione funzionale dello spazio domestico, codificata da pratiche d'uso, prima che da una vera e propria specializzazione relazione esterni. Il suo archetipo è un ambiente chiuso ma indiviso, in cui si dispongono, secondo un ordine concordato ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....