CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] scudi d'entrata, un nobilissimo palazzo in Mantova e ogni giorno accresce la sua fortuna" osserva la relazione, del Monteverdi, Milano 1929, pp. 135-139; C. Cottafavi, L'ordine... del Redentore, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana..., n. s ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] il nodo cruciale e irrisolto delle relazioni del M. con G. Vasari e 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan , pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 74-99; J. Byam Shaw ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Codici Greci. - Il loro numero è notevole e le loro relazioni reciproche sono assai complicate. Su di essi v. specialmente l' ricollocate nell'ordine seguito dal testo e ne ha dato uno studio critico. Sono datate al 621 dell'Egira (1224 d. C.) ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] saline di H. intrattenevano intense relazioni di natura economica e culturale regionali di vario ordine. Una tendenza quasi , Ein Fürstengrab der späten Hallstattzeit von Kappel a. Rhein, in Jahrb. d. Röm. Germ. Zentr. Mus. Mainz, I, 1954, p. 179 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] termini di racconti fabulistici" (Flores d'Arcais, 1996, p. 896) è stata messa in relazione con la cultura figurativa bolognese e da Longhi (1947) grazie a considerazioni di ordine formale che trovano conferma nelle dimensioni e nella descrizione ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto Dell' determinò una grave incrinatura delle relazioni del L. con la corte 84; R. Brenzoni, I Ligozzi pittori e ricamatori, in Bollettino d'arte, L (1965), pp. 99-102; M. Bacci, J ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di Aosta, che l'Ordine aveva avuto in dono, con bolla pontificia, nel 1752.
La prima relazione del F. in cui al periodo romantico, Torino 1962, pp. 317 s.; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] da Mylonas nella necropoli; un pezzo di prim'ordine, sapientemente decorato sul collo con l'accecamento di .; F. Lenormant, in Gaz. d. Beaux Arts, 1862, p. 55 ss.; id., La voie sacrée eleusinienne, I, Parigi 1864.
Relazioni di D. Philios, A. Skias, K. ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] a scanalatura obliqua, di ordine corinzio; la seconda, da d'Afrodisia, in Arch. Class., XII, 2, 1960, p. 208 ss.; Monumenta Asiae Minoris Antiqua, VIII: Monuments from Lycaonia, the Pisido-Phrygian Border, Aphrodisias, Manchester 1962. Relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] d. C. D'altra parte i numerosi blocchi di reimpiego, sculture o iscrizioni provenienti dalle necropoli vicine, sono l'indice di rimaneggiamenti in relazione appartengono anche a questa tradizione. L'ordine corinzio delle colonne del peristilio e del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....