GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo Sfondrati era già in relazione e al quale sembra fosse legato da vincoli di parentela. Il 4 congiuntamente allo Sfondrati, ai tre cardinali capi d'ordine e al cardinale Mariano Pierbenedetti, governatore di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] nome di Paolo IV. Le sue relazioni con i congiunti del nuovo pontefice furono Pio IV l’approvazione dell’Ordine militare religioso di S. Stefano autonomia politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo di Spagna” ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nuovamente associati, o che non avessero mai troncato le loro relazioni o in virtù di altro accordo. Essi disegnavano di riprendere , senza altre preoccupazioni e curiosità che quelle d'ordine scientifico. In questo modo il suo ritratto continua ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 297-300).
Apertasi intorno al 1035 la grande crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l' scritta a B. "praecellentissime domine" da Pier Damiani, certo in relazione a una spedizione armata (si pensa o alla scorta fatta da B ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] democrazia, rendeva assai rigido il modello iniziale di relazioni industriali che era necessario rendere operante. L' a due esigenze tra loro strettamente connesse, d'ordine pratico, quella di evitare interferenze politiche nella contrattazione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pp. 38-51).
L’antipsichiatria ha messo in luce la relazione che esiste tra depressione e risposta sociale. Si parte dalla verso la fine degli anni Sessanta, quando la parola d’ordine dell’intero continente giovanile era emancipazione all’insegna del ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] livello tematico e linguistico; poi per via di riscontri d'ordine tipologico ed esecutivo con altre opere (soprattutto le due affettati o sentimentali, insomma più disposti a scoprirsi, a relazionarsi o a misurarsi con gli altri: ricordiamo almeno il ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] suo esilio). Quel potere servì spesso a barattare favori d'ordine privato (un libro di probabile successo di Lupis, 247; A. Santacroce, La secretaria d'Apollo, Venezia 1654, passim; D. Lequile, Relazione delle principali curiosità di questo contado ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] autorevole, situandosi "al centro di tutte le attività di relazione tra la Scuola e il mondo agricolo meridionale" (Rossi il Komintern a sterzare verso destra e a lanciare le parole d'ordine dei "fronte unico" tra comunisti e socialisti e del " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e quella della «repubblica» fu una delle parole d’ordine che attraversarono gli scritti di Mazzini attraverso i decenni Comitato nazionale polacco invocava, per es., le «strette relazioni che dai principii del cristianesimo avevano uniti i Polacchi e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....