Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] , andò a Pisa con il generale dell'ordine, Michele da Cesena, in contrasto col papa della realtà e questo modo d'intendere il processo conoscitivo hanno in cui tutti gli esseri, le loro relazioni e gli stessi fondamentali principî logici ed etici ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] 'humanité, ou Principes d'organisation politique, nel 1846 si trasferì a Parigi, dove intensificò le sue relazioni con i circoli degli critica aspra e amara a tutte le ingiustizie dell'ordine costituito. Influenzato dalle teorie di Rousseau e di Smith ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] sue amicizie mondane e letterarie, le sue relazioni non sempre felici con M. me de Berny, con M. me d'Abrantès, e poi con M.me de sono svolti sino alle conclusioni più ardite, per l'ordine e la precisione quasi anagrafica con cui i personaggi ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] in un nuovo sistema di relazioni immagini-simbolo del sovvertimento assurdo e violento dell'ordine apparente della realtà quotidiana. sono state presentate al Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1974), al Musée d'art moderne di Strasburgo (1985 ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] da R. Prodi, nel governo D'Alema (1998) ha assunto la P. Tosi, 3a ed. 1993); Le relazioni di lavoro nelle aree meridionali (1993); Conversazione sul grande trasformazione nel settore elettrico. Le relazioni industriali in Enel e nelle aziende locali ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] Relazioni internazionali dal 2007 al 2011 e Segretario generale e Consigliere del direttorio per i problemi della politica economica nel 2011. Nel 2013 è stato nominato Direttore generale della Banca d di Grande ufficiale dell'Ordine al merito della ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] York in Gran Bretagna. Entrato in Banca d’Italia nel 1979, assegnato al Servizio Studi dell'Area Ricerca economica e relazioni internazionali. Dal 2013 al stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] data cultura considera sporco equivale a scoprire il modello di ordine che quella cultura cerca di rendere stabile. Si tratta successivamente in Cultural bias (1978) la D. analizza la qualità delle relazioni tra persone e il vincolo costituito dai ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] per la molteplicità dei valori (giustizia, uguaglianza, felicità, ordine pubblico) di cui quel concetto fa parte. L'esistenza Libri organizzò un convegno in suo onore, i cui atti (con le relazioni di G. Galasso, J. Gray, M. Ignatieff e M. Santambrogio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] e soprattutto sul tema della classificazione delle superficie in relazione ai valori dei generi. Quest'argomento anzi lo occupò didattico della storia della scienza e d'introdurne l'insegnamento in alcuni ordini della scuola media italiana. Egli non ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....