MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1981, p. 343; Franchi, 1988, p. 252).
Le buone relazioni dei Barberini e dei Bentivoglio con la corte francese, non meno dei di Savoia, porporato particolarmente vicino al papa e ai Chigi. "D'ordine di N.S. [Alessandro VII]" gli pervenne infatti "l' ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] cognizione che indirizza le forze sociali ad utile scopo: Principio d'ordine che armonizza l'individuale col generale, il privato col materiale e sull'amministrazione della R. Marina. Seconda relazione, ibid. 1867; Le banche di emissione, Roma ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] sua vita. Tuttavia la collocazione del padre nel tessuto di relazioni che collegava l'amministrazione della città con l'aristocrazia e riassunse la luogotenenza penale della Camera apostolica, d'ordine del nuovo pontefice Paolo V (Camillo Borghese), ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di indizi o prove ma varie trattazioni particolari, in relazione ai diversi delitti" (Alessi Palazzolo), cioè la famosa Sbriccoli). Ciò si presta alla tentazione di formulare riserve d'ordine generale, a renderle radicali. Così, notando i numerosi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazionid'interessi [...] alleanza contro il Corvino; era all'ordine del giorno anche il problema ottomano z Bessarionem i Pico della Mirandola (Relazioni di Callimaco (F. B.) in Italia , Spoleto 9-10 ott. 1964, pubblicati in Ungheria d'oggi, V1965), I, pp. 46-53, 114-117 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] ancor più del suo tardo ingresso nella Compagnia, le relazioni con questa della famiglia ed i moduli classicisti, cari il giudizio morale su una più puntuale indagine d'ordine psicologico, ma non sembrano eccessivamente fondati gli entusiasmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] di osservazione (A. Messedaglia, L'economia politica in relazione colla sociologia e quale scienza a sé, 1891).
reclamavano una forma di associazione e un altro principio d’ordine. Ancora inclassificabile agli occhi dell’accademia tradizionale, quel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Launay un battaglione di fanteria per il servizio d'ordine pubblico (Arch. Doria, 536). Quanto al di Nino Bixio, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, pp. 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di determinare un numero a intero positivo con quella relazione congruenziale (v. Sui numeri composti P che verificano possano distribuirsi. in un numero finito di classi (Sulla teoria dei gruppi d'ordine finito, I, ibid., XV[1909], pp. 44-54; II, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] il B. e dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima per il B. del della solidarietà italo-inglese e per il miglioramento delle relazioni con la Francia. Al contempo tentò di ottenere dagli ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....