COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] democrazia, rendeva assai rigido il modello iniziale di relazioni industriali che era necessario rendere operante. L' a due esigenze tra loro strettamente connesse, d'ordine pratico, quella di evitare interferenze politiche nella contrattazione ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] livello tematico e linguistico; poi per via di riscontri d'ordine tipologico ed esecutivo con altre opere (soprattutto le due affettati o sentimentali, insomma più disposti a scoprirsi, a relazionarsi o a misurarsi con gli altri: ricordiamo almeno il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] del regime fascista ma anche su indirizzi e scelte d’ordine culturale e spirituale. Già nel maggio 1925 Montini dovette settembre 1963 al cardinale Tisserant) al fine di favorire relazioni amichevoli con i seguaci delle altre religioni. La scelta del ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] suo esilio). Quel potere servì spesso a barattare favori d'ordine privato (un libro di probabile successo di Lupis, 247; A. Santacroce, La secretaria d'Apollo, Venezia 1654, passim; D. Lequile, Relazione delle principali curiosità di questo contado ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] studiare i problemi legislativi: egli presentò sull'argomento quattro relazioni, che furono alla base della decisione del governo di era stata che il principio di nazionalità era un principio d'ordine e che quindi l'Europa non avrebbe dovuto temere ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] autorevole, situandosi "al centro di tutte le attività di relazione tra la Scuola e il mondo agricolo meridionale" (Rossi il Komintern a sterzare verso destra e a lanciare le parole d'ordine dei "fronte unico" tra comunisti e socialisti e del " ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Milano I.
Egli esordì nella vita di partito con una relazione sulla politica economica italiana che, fatta propria da una commissione in carica fino al 7 luglio 1973.
La parola d'ordine di quest'unica esperienza ministeriale del M. fu "compatibilità ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] più che con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra cfr. nello stesso Arch., fasc. sciolto; G. Azzuni, Relazione della libreria dell'Ecc.ma Casa Doria Pamphilj, 10 apr. ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Del resto l'E. aveva tutto l'interesse a mantenere buone relazioni con l'imperatore e a rimanere fedele - almeno per il momento se a costo dell'assunzione di ulteriori, pesanti impegni d'ordine militare e finanziario - adesioni ed appoggi alla Lega, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] contrasti che costellarono negli ultimi anni del Richelieu le relazioni tra la corte romana e quella francese.
Tornando alle di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordine religioso. Sotto quest'ultimo aspetto è probabilmente notevole ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....