Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Awash Valley in Etiopia a opera di J. D. Clark e T. D. White.
Così, tra il 1924 e il farlo collocare in un diverso ordine di grandezza. Numerosi altri fossili di H. sapiens. Taluni hanno ritenuto le relazioni tra i due taxa così strette da suggerire ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 6 × 10-11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valore medio messo chiaramente in relazione con sostanze da lipopolisaccaridi batterici in grado d'indurre l'espressione sequenziale di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] da una goccia che cade in una pozza d'acqua, era ovvio che le forze fisiche implicate finale relativamente invariato in relazione ad ambienti molto diversi. rappresenta un incremento al massimo di un ordine di grandezza rispetto al numero di geni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è vietato da una disposizione di legge o da un regolamento; in relazione a ciò, il corpo umano, le sue parti e i suoi prodotti, espulsione o la sospensione dall'ordine professionale e sono interdetti dalla professione.
D'altra parte, sono state ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] altra attività sensoria nella vita di relazione. Il telencefalo, il diencefalo e edema si intende un aumento del contenuto d'acqua oltre la norma, che è pari cranici sono 12 paia, numerate in ordine progressivo secondo la sequenza rostrocaudale. A ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ) Soglia di eccitamento. d) La risposta graduata locale. e) Latenza di scarica. f) Relazione intensità-durata. g) Forma mm di diametro, è di circa 4 × 103 km (cioè di circa 9 ordini di grandezza maggiore) in un filo di rame di 1 mm di diametro.
Sotto ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] variazione di concentrazione di due-tre ordini di grandezza. La relazione illustrata nella fig. 23 suggerisce di R. M. Wasserman, R. A. Corradino, E. Carafoli, R. M. Kretsinger, D. M. MacLennon e F. L. Siegel), Amsterdam 1977.
Gillis, J. M., O'Brien, ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] del Kurdistan, un allele Gd- ha una frequenza dell'ordine di 0,70-0,75, mentre esso è del ), il significato di questa relazione risulta evidente: nel caso di criteri con i quali attribuiamo a un corso d'acqua il nome di ruscello o di torrente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle che danno le relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e ha inoltre un terzo confine tra la (t) e la (d) inglese. l parlanti inglesi sono capaci di produrre questo terzo contrasto che una relazione proposizionale chiamata transitività (che corrisponde a 'chi ha fatto cosa a chi'). L'inglese usa l'ordine ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....