È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] interdetto di procedere a talune indagini di fatto, come quella di ordinare la raccolta di mezzi di prova, non può esserle vietato di pratica di due persone soltanto che siano tra loro in relazionid'affari, sia soprattutto per l'elemento interno, il ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di direzione e coordinazione delle svariate attività d'ordine materiale.
Una singolare applicazione della locatio in molte zone consuetudini locali che ammettono l'indennizzo in relazione al bilancio di fertilità esistente all'inizio della locazione e ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Se il concetto di bene in senso giuridico vien messo in relazione col concetto comune di cosa, si rileva facilmente che il primo da punti di vista diversi, o in base alle qualità, spesso d'ordine economico, delle cose, o in base al rapporto tra cose e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] - tre aspetti d'una stessa concezione della vita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, non il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di legge presentata alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] fattispecie di una presunta 'vecchia mafia' pacificatrice e 'd'ordine', tradizionalista e capace di stare al proprio posto, la forza dei legami interni e la ricchezza delle relazioni esterne rappresentano per essa la vera risorsa. La stagione ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] . contenuti nel De Republica di Cicerone. D’altra parte, sempre nell’ambito di una come dell’insieme dei principi generali dell’ordinamento giuridico, ovvero, sulla scia di quanto .). Anche lo studio delle relazioni tra caratteri somatici e psichici ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] che l'attuazione di un ordine 'mondiale', a opera di lavoro, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1994, 3, pp. 545 e segg.
un primo provvedimento legislativo globale che fissava il limite d'età a 9 anni, e a 10 per il ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] demandate dalla legge"; invece, il decr.-legge 29 luglio 1925, messo in relazione con il decr.-legge 16 giugno 1927, n. 1071, non può a dell'art. 323 del codice di commercio, ordinare il deposito d'una cauzione analogamente a quanto avviene nelle ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di tipo municipalistico. Una complessa rete di relazioni, d'integrazioni e di gerarchie strutturava già nel III, nr. 45, scrittura del 27 aprile 1782; fase. II, nr. 33, "Ordini e regole..." (a stampa).
171. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le vere motivazioni e i veri desideri degli altri Stati in relazione al disarmo
Le parole di Litvinov contenevano due concetti. In una distinzione convenzionale fra divergenze d'ordine tecnico-giuridico e divergenze d'ordine politico. Per le prime - ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....