La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] degli interventi da lui suggeriti in Dalmazia, stando alla relazione, del 15 novembre 1792, del provveditore Angelo Diedo. Sembra quasi che in lui siano già formulate le parole d'ordine per l'offensiva antigesuitica e, soprattutto, per la fermezza ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] elaborazione e diffusione di temi, suggestioni e parole d'ordine attorno ai quali si cementò una nuova destra. ., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 6, 5, 1/1, relazione del prefetto al ministro dell'Interno, Venezia 8 novembre 1870.
154. Ibid ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di discussioni, mediato dalla distinzione laineziana tra potere d'ordine, di origine divina, e potere di giurisdizione, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. 383-416.
Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, ser. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] al doge (38). L'intento di queste iniziative era d'ordine pratico; venissero alla luce sotto forma di appendici agli nell'Europa del '500. 1. Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, Firenze 1983, p. 236 (pp. 229-247 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , Rudolf Wissel e Otto Neurath, questi ultimi anche in relazione al disegno dello Stato 'organico' di Walther Rathenau, nonché economica tra pubblico e privato con la parola d'ordine "libertà finché possibile, pianificazione finché necessaria". Furono ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] a proposito del regime fascista ma anche su indirizzi e scelte d'ordine culturale e spirituale. A essere preso di mira fu in fin dagli anni Venti e con cui aveva intensificato le relazioni dopo essere divenuto cardinale patriarca di Venezia, e già il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione sindacati nel sistema economico, in ‟Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1979, I, n. 1.
Romagnoli, U., Treu, T., ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] numero di atti che importano parecchie operazioni – segnalava una relazione al ministro del gennaio 1870 – deve aggiungersi il lavoro non nel giugno 1886, istituì il cosiddetto «Foglio d’ordine», spedito ogni giorno alle intendenze di finanza, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] d’ordine e di giustizia temporale universale sia come garante dell’autonomia dei poteri particolari, purché, appunto, «lontano», al papa si deve la costante della storia d’Italia rappresentata dal policentrismo urbano e regionale, in relazione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che pertanto investono anche le condizioni determinanti non più d'ordine solamente fisico, bensì pure socioeconomico.
A fondamento di . È stata quasi come una fase di assestamento, in relazione pure al fatto che si era quasi avvertita l'imminenza ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....