Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] la dottrina italiana finì per accettare la parola d'ordine dommatica (il cosiddetto metodo giuridico e costruttivo), ma loro efficacia, e non senza un crescente scetticismo. In relazione a questo tema diventa ben chiaro il passaggio, già rilevato ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] stessa durante la loro gestazione, né partoriti: manca del tutto tra la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di regola, dà vita al rapporto di maternità anche sul piano anagrafico».
Il congedo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] un regime totalitario; è verissimo che le tanto deprecabili ‘relazioni’ accompagnanti i nuovi codici hanno proclamato in tutti i toni vedrà come siano scarse quelle che non siano d’ordine pubblico o di pubblico interesse. Norme derogabili vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , sotto il profilo dimensionale, rispetto a quella d’ordine e autoritativa.
Temi classici erano esaminati sotto una diritto misto o di diritto privato speciale.
Ma anche in relazione a questi profili, il dibattito è ancora pienamente in corso, ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] pubblica amministrazione, dovendo esercitare funzioni essenzialmente d’ordine, fossero concentrati in pochi ministeri, in materia di governo della spesa; nel secondo caso in relazione al trasferimento di funzioni e di risorse alle regioni e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] che veda come protagonista, accanto ai tradizionali attori delle relazioni industriali, i governi centrali o locali e che determini uno contrattazione collettiva italiano verso alcuni principi d’ordine incentrati sul contratto nazionale e su ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] prospettive altrimenti lontanissime fra loro.
Si tratta delle relazioni presentate alla Prima Sottocommissione da Lelio Basso (su umana» («spetta alla collettività eliminare quegli ostacoli d'ordine sociale ed economico che, limitando la libertà e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] più che con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra cfr. nello stesso Arch., fasc. sciolto; G. Azzuni, Relazione della libreria dell'Ecc.ma Casa Doria Pamphilj, 10 apr. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] contrasti che costellarono negli ultimi anni del Richelieu le relazioni tra la corte romana e quella francese.
Tornando alle di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordine religioso. Sotto quest'ultimo aspetto è probabilmente notevole ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] .5.2001, n. 31, contrasterebbe con una consuetudine cui l’ordinamento italiano deve ritenersi essersi conformato in virtù dell’art. 10, co con quest’ultimo delle relazionid’affari significative, situandosi tanto la sede d’affari quanto il controllo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....